Weigela fioribunda, Weigela a fiori rossi, Cespuglio di Weigela
Weigela floribunda

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
In permacultura, la Weigela floribunda è apprezzata principalmente come pianta ornamentale per attirare impollinatori come api e farfalle, contribuendo così alla biodiversità del giardino. I suoi fiori offrono nettare abbondante, sostenendo le popolazioni di insetti utili. Non ha usi alimentari significativi, ma la sua presenza abbellisce il paesaggio e supporta l'ecosistema circostante.
Descrizione Permapeople
Weigela floribunda è una specie di pianta fiorifera appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee. È originaria del Giappone.
Descrizione botanica
La Weigela floribunda è un arbusto deciduo appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae. Originaria del Giappone, presenta un portamento eretto e cespuglioso, raggiungendo un'altezza di 1-3 metri. Le foglie sono opposte, ovato-lanceolate, di colore verde scuro. I fiori, che sbocciano in primavera inoltrata, sono tubolari, di colore rosso intenso all'esterno e più chiaro all'interno, raccolti in cime ascellari. Il frutto è una capsula contenente numerosi semi.
Consociazione
La Weigela floribunda si associa bene con altre piante che amano il sole e il terreno ben drenato, come lavanda, rosmarino, Buddleja e altre piante ornamentali da fiore. Evitare di piantarla vicino a piante che richiedono terreni umidi o ombrosi, in quanto non si adatterebbe bene a tali condizioni.
Metodi di propagazione
La Weigela floribunda si propaga facilmente per talea, sia legnosa in autunno/inverno, sia erbacea in estate. Le talee legnose si prelevano da rami maturi e si piantano in un substrato ben drenato. Le talee erbacee si prelevano da germogli giovani e si fanno radicare in acqua o in un substrato umido. La propagazione per seme è possibile, ma più lenta e meno affidabile. Anche la margotta è un metodo efficace.
Storia e tradizioni
La Weigela floribunda è stata introdotta in Europa nel XIX secolo dal Giappone. Fin da subito, è stata apprezzata per la sua fioritura spettacolare e la sua facilità di coltivazione. Non ha usi tradizionali particolari al di là dell'ornamentazione dei giardini, ma la sua bellezza ha contribuito a diffonderla ampiamente in parchi e giardini di tutto il mondo.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene tra maggio e giugno. La potatura si effettua subito dopo la fioritura per favorire la produzione di nuovi fiori l'anno successivo. La piantumazione si effettua in autunno o in primavera. La raccolta dei semi, se desiderata, si effettua in autunno quando le capsule sono mature.