
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
I frutti, simili a castagne, sono commestibili crudi o cotti. Le foglie possono essere utilizzate come foraggio per il bestiame. La pianta contribuisce alla fitodepurazione delle acque e offre rifugio alla fauna acquatica. In permacultura, può essere coltivata in stagni e risaie, integrandosi in sistemi agricoli diversificati.
Descrizione Permapeople
Trapa natans, comunemente nota come castagna d'acqua, è una pianta acquatica caratterizzata dai suoi semi commestibili. È considerata una specie invasiva in molte regioni.
Descrizione botanica
La Trapa natans è una pianta acquatica annuale appartenente alla famiglia delle Lythraceae. Presenta fusti sommersi radicati nel fondo, dai quali si sviluppano foglie galleggianti a rosetta, romboidali e dentate. I fiori sono piccoli, bianchi e solitari, posti all'ascella delle foglie. Il frutto è una noce spinosa, contenente un singolo seme. La pianta è originaria dell'Eurasia e dell'Africa, ma si è naturalizzata anche in Nord America, dove è considerata invasiva.
Consociazione
La Trapa natans può coesistere con altre piante acquatiche come ninfee e potamogeton. La sua presenza può beneficiare alcune specie di pesci e invertebrati, offrendo loro riparo. Non sono note interazioni negative con altre piante.
Metodi di propagazione
La Trapa natans si propaga principalmente per seme. I frutti maturi cadono sul fondo dell'acqua e germinano in primavera. È possibile raccogliere i frutti e conservarli in acqua fredda durante l'inverno per poi seminarli in primavera in contenitori con fango. La divisione dei rizomi è possibile ma meno comune.
Storia e tradizioni
La castagna d'acqua è stata un alimento importante per molte culture fin dalla preistoria. Reperti archeologici testimoniano il suo consumo già nel Neolitico. In alcune regioni, veniva coltivata in stagni e laghi come fonte di cibo e foraggio. Nella medicina tradizionale, la Trapa natans è stata utilizzata per le sue proprietà astringenti e diuretiche.
Calendario di utilizzo
Fioritura: giugno-agosto. Raccolta dei frutti: settembre-ottobre. Semina: primavera (aprile-maggio). La pianta muore con l'arrivo dei primi freddi.