Erba miseria viola, Tradescantia purpurea, Setcreasea purpurea
Tradescantia pallida

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Tradescantia pallida</i> è principalmente utilizzata come pianta ornamentale grazie al suo fogliame decorativo. In permacultura, può essere impiegata come copertura del suolo per sopprimere le erbacce e ridurre l'erosione. Non presenta particolari utilizzi alimentari o medicinali documentati in permacultura, ma la sua capacità di propagarsi facilmente la rende utile per stabilizzare i pendii e creare bordure decorative a bassa manutenzione. Può anche essere usata come pianta da interno in vasi sospesi o contenitori.
Descrizione Permapeople
La Tradescantia pallida è una pianta perenne sempreverde, con portamento rampicante e aspetto volubile. Lungo i fusti si sviluppano piccole radici aeree che favoriscono l'ancoraggio della pianta e ne aumentano la resistenza. Si distingue per le sue foglie vivacemente porporine, allungate e leggermente appuntite – generalmente di un verde glauco, che vira a un porpora più intenso in piena luce e in periodi di siccità – e per i piccoli fiori a tre petali, di colore bianco, rosa o viola. La pianta è sensibile ai ristagni idrici, alle gelate moderate e a temperature inferiori a circa 4°C; in caso di ripiegamento stagionale indotto dal freddo, il cespo radicale rimane protetto nel terreno, rigenerandosi successivamente dalla base.[7] Nelle regioni più fredde, la cimatura, la potatura autunnale, la pacciamatura e l'interramento del cespo radicale leggermente sopra il livello del foro di impianto – per evitare ristagni idrici a contatto con le radici – sono pratiche fondamentali per la sopravvivenza della pianta in condizioni di freddo e/o umidità eccessiva.La cultivar T. pallida 'Purpurea' presenta foglie porporine e fiori rosa.
Descrizione botanica
<i>Tradescantia pallida</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Commelinaceae. È caratterizzata da fusti succulenti e foglie lanceolate di colore viola intenso, che diventano più vivaci se esposte a una buona illuminazione solare. I fiori sono piccoli, di colore rosa o lavanda, e compaiono sporadicamente durante la stagione calda. La pianta è originaria del Messico sud-orientale e si adatta bene a climi caldi e secchi. È una specie a crescita rapida e facilmente propagabile per talea.
Consociazione
<i>Tradescantia pallida</i> si adatta bene a diverse consociazioni, soprattutto come copertura del suolo. Si combina bene con piante che richiedono un'ombra parziale o che beneficiano della soppressione delle erbacce. Non sono note piante specificamente incompatibili con <i>Tradescantia pallida</i>. La sua natura non invasiva la rende adatta a diverse tipologie di giardini e aiuole.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Tradescantia pallida</i> è estremamente semplice e avviene principalmente per talea di fusto. Le talee radicano facilmente in acqua o direttamente in un substrato umido. La divisione dei cespi è un'altra opzione, sebbene meno comune. I semi sono raramente utilizzati per la propagazione, dato che la talea è un metodo più rapido ed efficace. Le talee possono essere prelevate in qualsiasi periodo dell'anno, ma la primavera e l'estate sono i periodi più favorevoli.
Storia e tradizioni
Storicamente, <i>Tradescantia pallida</i> è stata introdotta come pianta ornamentale in diverse parti del mondo grazie alla sua resistenza e alla sua colorazione unica. Non sono noti utilizzi tradizionali specifici o significativi legati a questa pianta, al di là del suo valore estetico. La sua facile coltivazione e la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali l'hanno resa popolare come pianta da appartamento e da giardino.
Calendario di utilizzo
La fioritura è sporadica, principalmente in estate. La propagazione per talea può essere effettuata durante tutto l'anno, ma è più efficace in primavera e in estate. La messa a dimora può avvenire in primavera o in autunno, evitando i periodi di gelo. Non necessita di potature frequenti, ma la rimozione dei fusti secchi o danneggiati può essere effettuata in qualsiasi momento.