Bambù di Siam, Bambù thailandese, Bambù ombrello
Thyrsostachys siamensis

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Thyrsostachys siamensis</i> è un bambù altamente versatile in permacultura. I suoi culmi sono utilizzati per la costruzione di strutture leggere, recinzioni, mobili e strumenti. I germogli sono commestibili dopo adeguata cottura e offrono una fonte di nutrimento. Le foglie possono essere utilizzate come pacciamatura, arricchendo il suolo con materia organica. Grazie alla sua rapida crescita, può essere impiegato per la stabilizzazione del suolo e il controllo dell'erosione. Infine, offre ombra e riparo per la fauna selvatica.
Descrizione Permapeople
Thyrsostachys siamensis, comunemente noto come bambù del monastero, è una specie di bambù originaria del Sud-est asiatico. Viene impiegato nell'edilizia, nell'intreccio e come fonte alimentare.
Descrizione botanica
<i>Thyrsostachys siamensis</i> è un bambù cespitoso originario del sud-est asiatico, in particolare Thailandia, Laos, Myanmar e Cambogia. Si distingue per i suoi culmi eretti, lisci e sottili, che raggiungono altezze di 7-13 metri e un diametro di 4-7 centimetri. I culmi giovani sono ricoperti di una pruina bianca che scompare con la maturazione. Le foglie sono lanceolate, di colore verde brillante. La fioritura è rara e avviene a intervalli di molti anni, seguita spesso dalla morte della pianta madre.
Consociazione
<i>Thyrsostachys siamensis</i> si associa bene con piante che beneficiano dell'ombra parziale e della protezione dal vento. Leguminose come il trifoglio nano (<i>Trifolium repens</i>) possono arricchire il suolo di azoto. Piante aromatiche come la citronella (<i>Cymbopogon citratus</i>) possono aiutare a respingere gli insetti dannosi. Evitare di piantare vicino ad alberi ad alto fusto che competono per la luce e i nutrienti.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Thyrsostachys siamensis</i> avviene principalmente per divisione dei rizomi o per talea di culmo. La divisione dei rizomi è il metodo più efficace e consiste nel separare una porzione di rizoma con almeno uno o due culmi e radici ben sviluppate, e piantarla in un terreno ben drenato. Le talee di culmo possono essere radicate in un substrato umido, ma richiedono più tempo e hanno un tasso di successo inferiore. La propagazione per seme è rara e imprevedibile.
Storia e tradizioni
In Thailandia, <i>Thyrsostachys siamensis</i> è tradizionalmente utilizzato per la costruzione di case, capanne e recinti. I germogli sono un alimento base in molte cucine locali. Il bambù è inoltre impiegato nella medicina tradizionale per trattare diverse malattie. La sua flessibilità e resistenza lo rendono un materiale prezioso per l'artigianato, come la realizzazione di cesti, stuoie e utensili.
Calendario di utilizzo
La divisione dei rizomi si effettua preferibilmente in primavera o all'inizio dell'estate. La raccolta dei germogli commestibili avviene durante la stagione delle piogge, solitamente da maggio a ottobre. La piantagione di nuove piante si effettua in primavera o in autunno. La potatura dei culmi secchi o danneggiati può essere eseguita in qualsiasi momento dell'anno.