Tasso del Pacifico, Tasso occidentale, Tasso di Brevifolia
Taxus brevifolia

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Taxus brevifolia</i> offre legno pregiato per la costruzione e l'artigianato. Le foglie e la corteccia contengono il taxolo, un composto utilizzato nella chemioterapia contro il cancro. Tuttavia, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche e non devono essere ingerite. In permacultura, può essere impiegato come frangivento o barriera, contribuendo alla biodiversità e offrendo riparo alla fauna selvatica.
Descrizione Permapeople
Il Taxus brevifolia, noto come Tasso del Pacifico, è un albero conifero nativo del Pacifico nord-occidentale del Nord America. È rinomato per le sue proprietà medicinali, in particolare per la presenza di taxolo, un farmaco chemioterapico. L'albero è a crescita lenta e può raggiungere altezze di 10-15 metri. Predilige ambienti umidi e ombreggiati.
Descrizione botanica
<i>Taxus brevifolia</i> è un albero sempreverde di conifere appartenente alla famiglia delle Taxaceae. È nativo della regione del Pacifico nord-occidentale del Nord America. Generalmente raggiunge altezze tra i 10 e i 15 metri, sebbene possa occasionalmente raggiungere i 20 metri. Le foglie sono aghiformi, lunghe 1-3 cm e disposte a spirale sui rami, ma ritorte alla base per apparire a due file. I semi sono avvolti in un arillo carnoso rosso, attraente per gli uccelli che ne disperdono i semi. Il legno è duro, denso e flessibile.
Consociazione
A causa della sua tossicità, è consigliabile piantare <i>Taxus brevifolia</i> lontano da aree dove bambini o animali domestici potrebbero ingerire parti della pianta. Può coesistere bene con altre piante autoctone della regione del Pacifico nord-occidentale, come l'acero di Douglas (<i>Acer macrophyllum</i>) e la gaultheria (<i>Gaultheria shallon</i>), creando un habitat diversificato.
Metodi di propagazione
La propagazione di <i>Taxus brevifolia</i> può avvenire tramite seme o talea. La germinazione dei semi è lenta e spesso richiede la stratificazione a freddo per superare la dormienza. Le talee semi-legnose prelevate in estate possono radicare con l'ausilio di ormoni radicanti e un ambiente umido. La coltivazione da seme è preferibile per la conservazione della diversità genetica.
Storia e tradizioni
Storicamente, le tribù indigene della regione del Pacifico nord-occidentale utilizzavano il legno di <i>Taxus brevifolia</i> per fabbricare archi, remi e altri utensili. La scoperta del taxolo, un potente agente antitumorale presente nella corteccia, ha portato a un intenso interesse scientifico e a controversie legate alla sua raccolta e conservazione. Tradizionalmente, alcune tribù utilizzavano piccoli dosi delle foglie per scopi medicinali, ma la sua tossicità richiedeva estrema cautela.
Calendario di utilizzo
Fioritura: primavera. Maturazione dei semi: autunno. Piantagione: autunno o primavera. Potatura: fine inverno o inizio primavera, per rimuovere rami danneggiati o per modellare la pianta.