Betonica silvestre, Stregona silvestre, Erba tignosa
Stachys sylvatica

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
Le foglie giovani possono essere consumate cotte, aggiunte a zuppe o stufati. Possiede proprietà medicinali, in particolare come cicatrizzante e antinfiammatorio. Può essere utilizzata come pacciamatura, apportando materia organica al suolo. Atrae impollinatori e insetti benefici nel giardino.
Descrizione Permapeople
Una pianta erbacea perenne fiorifera della famiglia delle Lamiaceae, originaria d'Europa e d'Asia. Predilige habitat ombrosi e umidi ed è nota per il suo odore sgradevole quando viene schiacciata.
Descrizione botanica
La Stachys sylvatica è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Presenta fusti eretti, quadrangolari, che possono raggiungere un'altezza di 30-80 cm. Le foglie sono opposte, ovali-lanceolate, con margine dentato e ricoperte da una leggera peluria. I fiori sono di colore rosa-violaceo, raccolti in verticillastri all'ascella delle foglie superiori. La fioritura avviene da giugno ad agosto. Predilige ambienti ombrosi e umidi, come boschi e rive dei corsi d'acqua.
Consociazione
Si adatta bene alla consociazione con altre piante da sottobosco che prediligono ambienti umidi e ombrosi. Non sono note incompatibilità significative con altre piante.
Metodi di propagazione
La Stachys sylvatica si propaga facilmente per divisione dei cespi in primavera o autunno. Si può seminare in primavera, in semenzaio, e trapiantare le piantine quando sono abbastanza grandi. Inoltre, si riproduce spontaneamente per rizomi.
Storia e tradizioni
In passato, la Stachys sylvatica veniva utilizzata nella medicina popolare per curare ferite, ulcere e infiammazioni cutanee. Si credeva avesse proprietà astringenti e vulnerarie. Il suo nome volgare, "Stregona silvestre", fa riferimento alle sue presunte proprietà magiche e al suo utilizzo in antichi rituali.
Calendario di utilizzo
Fioritura: giugno-agosto. Raccolta foglie: primavera-estate. Divisione dei cespi: primavera o autunno. Semina: primavera.