Erba palustre, Stachide palustre, Ortica morta acquatica, Erba da porci palustre.
Stachys palustris

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Stachys palustris</i> può essere utilizzata in permacultura come pianta mellifera per attirare insetti impollinatori. Le foglie giovani sono commestibili, sia crude in insalata che cotte come spinaci. Ha anche potenziali usi come pacciamatura o compostaggio. Si consiglia prudenza, poiché può diventare invasiva in determinate condizioni.
Descrizione Permapeople
Un'erba perenne delle zone umide.
Descrizione botanica
<i>Stachys palustris</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Presenta fusti eretti, quadrangolari, pubescenti, che possono raggiungere un'altezza compresa tra 30 e 100 cm. Le foglie sono opposte, lanceolate, dentate ai margini e sessili o subsessili. I fiori sono riuniti in verticillastri all'ascella delle foglie superiori, formando una spiga terminale. La corolla è bilabiata, di colore rosa-purpureo con macchie più scure sul labbro inferiore. Il frutto è un tetrachenio. Cresce in luoghi umidi, fossi, rive dei corsi d'acqua e prati umidi.
Consociazione
Si sconsiglia di piantare <i>Stachys palustris</i> vicino a colture delicate che potrebbero essere soffocate dalla sua crescita vigorosa. Può essere compatibile con altre piante amanti dell'umidità e che tollerano una certa competizione, come alcune varietà di menta (<i>Mentha</i> spp.) o salici (<i>Salix</i> spp.) nelle zone ripariali. Osservare attentamente la sua interazione con le altre piante del giardino per evitare problemi di invasività.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Stachys palustris</i> può avvenire per seme, divisione dei cespi o talea. La semina si effettua in primavera. La divisione dei cespi si esegue in autunno o primavera, separando le porzioni di pianta dotate di radici. La talea di fusto si pratica prelevando segmenti di fusto radicati e interrandoli in un substrato umido.
Storia e tradizioni
Storicamente, <i>Stachys palustris</i> è stata utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietà astringenti e cicatrizzanti. Si credeva avesse proprietà benefiche per fermare il sanguinamento e curare le ferite. Alcune culture rurali la utilizzavano come rimedio per disturbi gastrointestinali. Tuttavia, l'uso tradizionale è diminuito nel tempo.
Calendario di utilizzo
Fioritura: da giugno a settembre. Raccolta delle foglie: primavera ed estate. Semina: primavera. Divisione dei cespi: autunno o primavera.