
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
Le radici tuberose sono commestibili, utilizzate tradizionalmente nella medicina cinese per le loro proprietà depurative e antinfiammatorie. In permacultura, può essere utilizzata come copertura del suolo, grazie al suo portamento rampicante e alla capacità di diffondersi rapidamente. La pianta può contribuire a stabilizzare il suolo e a prevenire l'erosione.
Descrizione Permapeople
Smilax glabra è una liana rampicante originaria dell'Asia.
Descrizione botanica
La Smilax glabra è una pianta rampicante perenne, originaria dell'Asia orientale e sud-orientale. Presenta fusti sottili e spinosi, foglie alterne, ovate o lanceolate, di colore verde brillante. I fiori sono piccoli, verdognoli e riuniti in infiorescenze a ombrella. I frutti sono bacche globose di colore rosso scuro o nero a maturazione. La pianta si propaga tramite rizomi e semi. Predilige ambienti umidi e ombrosi.
Consociazione
La Smilax glabra si adatta bene a consociazioni con altre piante che prediligono ambienti umidi e ombrosi, come felci, hosta e altre piante da sottobosco. Evitare di coltivarla vicino a piante particolarmente sensibili alla competizione radicale o a malattie fungine.
Metodi di propagazione
La Smilax glabra può essere propagata principalmente per divisione dei rizomi in primavera o in autunno. Si possono anche utilizzare talee di fusto semilegnoso in estate, mantenute in ambiente umido fino alla radicazione. La propagazione da seme è possibile, ma richiede la stratificazione dei semi e può essere più lenta.
Storia e tradizioni
Nella medicina tradizionale cinese, la Smilax glabra (Tufuling) è utilizzata da secoli per trattare una varietà di disturbi, tra cui infezioni della pelle, gotta, dolori articolari e disintossicazione. Si ritiene che possieda proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e diuretiche. Le radici sono state tradizionalmente bollite o utilizzate per preparare tè e decotti.
Calendario di utilizzo
Fioritura: primavera-estate. Raccolta delle radici: autunno-inverno (dopo che la pianta è entrata in dormienza). Piantagione: primavera o autunno. Potatura: fine inverno per rimuovere parti secche o danneggiate e controllare la crescita.