Garofano selvatico, Silene rossa, Fior di cuculo rosso, Erba del cucù
Silene dioica

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Silene dioica</i> è una pianta commestibile. Le giovani foglie e i germogli possono essere consumati cotti, ad esempio saltati in padella o aggiunti a zuppe e minestre. I fiori, dal sapore delicato, possono essere usati per guarnire insalate o dolci. La pianta attrae impollinatori, contribuendo alla biodiversità del giardino. Può essere utilizzata come pianta ornamentale in aiuole naturalistiche o giardini rocciosi.
Descrizione Permapeople
Una comune pianta erbacea spontanea con fiori di colore rosa acceso o rosso, frequentemente rinvenibile in boschi e siepi.
Descrizione botanica
<i>Silene dioica</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae. Presenta fusti eretti, ramificati, pubescenti e alti fino a 90 cm. Le foglie sono opposte, ovato-lanceolate e ricoperte di peli. I fiori, di colore rosa-fucsia intenso, sono unisessuali (dioica, da cui il nome) e presentano calici tubolari rigonfi e petali bilobati. La fioritura avviene tra la primavera e l'estate. Il frutto è una capsula che contiene numerosi piccoli semi reniformi.
Consociazione
<i>Silene dioica</i> si associa bene con altre piante selvatiche da fiore, come pratoline, margherite e fiordalisi, creando aiuole naturalistiche colorate e attrattive per gli insetti impollinatori. Evitare di associarla a piante molto competitive che potrebbero soffocarla, oppure a piante che richiedono terreni molto diversi (ad esempio, piante acidofile).
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Silene dioica</i> avviene principalmente per seme. I semi possono essere seminati direttamente in piena terra in primavera o in autunno. È possibile anche la semina in semenzaio, seguita dal trapianto delle piantine. La divisione dei cespi è un altro metodo di propagazione, da effettuarsi in primavera o in autunno. In rari casi, è possibile la propagazione per talea di fusto, anche se meno efficace.
Storia e tradizioni
Nella medicina popolare, <i>Silene dioica</i> veniva utilizzata per le sue proprietà diuretiche e antinfiammatorie. I decotti delle foglie erano impiegati per alleviare infiammazioni della pelle e problemi urinari. In alcune regioni, i fiori venivano utilizzati per tingere tessuti. Simbolicamente, il garofano selvatico è associato all'amore passionale e alla seduzione.
Calendario di utilizzo
Semina: Marzo-Aprile (semenzaio), Settembre-Ottobre (piena terra). Fioritura: Maggio-Settembre. Raccolta foglie: Primavera. Raccolta semi: Autunno. Divisione cespi: Primavera o Autunno.