Erba di San Giovanni, Sedo телефиум, Telephium, Erba карпентина, Sempiterno vivace
Sedum telephium

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Sedum telephium</i> è una pianta multifunzionale in permacultura. Le foglie giovani sono commestibili, aggiunte crude in insalate o cotte come verdura. Ha proprietà medicinali, utilizzata tradizionalmente per curare ferite e infiammazioni. Attrae impollinatori come api e farfalle, favorendo la biodiversità nel giardino. Può essere utilizzata come pianta ornamentale resistente alla siccità.
Descrizione Permapeople
Sedum telephium, comunemente noto come orpino, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. Originaria dell'Europa e dell'Asia, è frequentemente coltivata come pianta ornamentale. Si caratterizza per le sue foglie carnose, dentellate, e per gli agglomerati di piccoli fiori a forma di stella, generalmente di colore rosa o porpora.
Descrizione botanica
<i>Sedum telephium</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. Presenta fusti eretti, carnosi, alti fino a 60 cm. Le foglie sono opposte, ovali o ellittiche, succulente, di colore verde-grigiastro. I fiori sono piccoli, di colore rosa o rosso-porpora, riuniti in dense infiorescenze a corimbo all'apice dei fusti. Fiorisce da agosto a ottobre. È una pianta resistente al freddo e alla siccità, tipica di ambienti rocciosi e sassosi.
Consociazione
<i>Sedum telephium</i> si associa bene con altre piante resistenti alla siccità come lavanda, rosmarino e timo. Evitare di associarla a piante che richiedono terreni umidi e ombreggiati.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Sedum telephium</i> avviene principalmente per divisione dei cespi in primavera o in autunno. Si possono anche utilizzare talee di fusto, prelevate in primavera o in estate e fatte radicare in un substrato umido. La semina è possibile, ma meno comune, e richiede un periodo di stratificazione a freddo per favorire la germinazione.
Storia e tradizioni
L'<i>Erba di San Giovanni</i>, nome popolare di <i>Sedum telephium</i>, deve il suo nome al periodo di fioritura che coincide con la festa di San Giovanni Battista. Nell'antichità, si credeva avesse proprietà magiche e curative. Veniva utilizzata per curare ferite, bruciature e infiammazioni. In alcune tradizioni popolari, si pensava proteggesse dalle influenze negative.
Calendario di utilizzo
Fioritura: agosto-ottobre; Raccolta foglie: primavera-estate; Divisione cespi: primavera o autunno; Taleaggio: primavera o estate; Semina: autunno (seguita da stratificazione a freddo).