ʻIliahi ʻIli Aloe, Coastal Sandalwood, Sandalo Costiero Hawaiano
Santalum ellipticum

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Santalum ellipticum</i> è una pianta versatile nella permacultura. Le sue radici fissano l'azoto nel suolo, arricchendolo. Il legno profumato è utilizzabile per piccoli lavori artigianali. Le foglie possono essere utilizzate come pacciamatura, apportando nutrienti al terreno. I frutti, sebbene non ampiamente consumati, possono attirare uccelli impollinatori benefici per l'ecosistema del giardino.
Descrizione Permapeople
Santalum ellipticum, comunemente noto come Sandalo costiero o 'Iliahi, è una specie di pianta fiorifera appartenente alla famiglia delle Santalaceae, endemica delle Hawaii. Cresce come arbusto o piccolo albero, tipicamente in prossimità della costa, ed è rinomato per il suo legno aromatico.
Descrizione botanica
<i>Santalum ellipticum</i> è un albero o arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Santalaceae. Originario delle Hawaii, si trova tipicamente in habitat costieri. Si caratterizza per le foglie ellittiche, lucide e di colore verde intenso. I fiori sono piccoli, poco appariscenti e di colore variabile dal verde al rossastro. Produce piccoli frutti globosi. La pianta è emiparassita, nel senso che trae nutrienti dalle radici di altre piante, ma è anche in grado di fotosintetizzare.
Consociazione
<i>Santalum ellipticum</i> beneficia della presenza di piante che forniscono un supporto strutturale alle sue radici parassite, come graminacee autoctone o arbusti a crescita vigorosa. Evitare la consociazione con piante che competono eccessivamente per le risorse idriche o nutrienti, poiché ciò potrebbe stressare la pianta.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Santalum ellipticum</i> avviene principalmente per seme. I semi devono essere scarificati (leggermente abrasivi) per favorire la germinazione. La pianta può anche essere propagata per talea di legno semi-maturo, anche se questo metodo è meno comune e ha un tasso di successo inferiore. Richiede un terreno ben drenato e una posizione soleggiata.
Storia e tradizioni
Storicamente, <i>Santalum ellipticum</i> ha avuto un significato culturale per gli hawaiani nativi. Il legno profumato era utilizzato per intagliare manufatti e oggetti cerimoniali. Alcune parti della pianta erano utilizzate nella medicina tradizionale. Oggi, è apprezzato per la sua bellezza ornamentale e per il suo ruolo nella conservazione dell'habitat costiero.
Calendario di utilizzo
La fioritura di <i>Santalum ellipticum</i> si verifica tipicamente durante la primavera e l'estate. La raccolta dei semi può avvenire in autunno, quando i frutti sono maturi. La piantagione di giovani alberi è preferibile in primavera o autunno. La potatura, se necessaria, può essere eseguita durante la stagione dormiente (inverno).