Sanicola, Erba di San Lorenzo, Consolida minore, Erba mora.
Sanicula europaea

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
Le foglie giovani possono essere consumate crude in insalata o cotte come verdura. La pianta ha proprietà medicinali: viene utilizzata come vulnerario, antinfiammatorio e per favorire la cicatrizzazione delle ferite. In permacultura, può essere impiegata come copertura del suolo in zone ombreggiate e umide, contribuendo a sopprimere le erbacce e migliorare la struttura del terreno. Attira impollinatori benefici.
Descrizione Permapeople
Sanicula europaea, la sanicola europea, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae. È originaria dell'Europa e di alcune regioni dell'Asia, e tipicamente cresce in boschi ombrosi. La pianta presenta foglie palmate e piccoli fiori bianchi o rosati disposti in ombrelli.
Descrizione botanica
La Sanicula europaea è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere). Presenta fusti eretti, glabri, alti fino a 50 cm. Le foglie basali sono palmate, divise in 3-5 lobi dentati, con un lungo picciolo. Le foglie cauline sono simili, ma più piccole e sessili. I fiori sono piccoli, bianchi o rosati, riuniti in ombrelle composte. I frutti sono piccoli acheni ricoperti di uncini che favoriscono la disseminazione attraverso gli animali (epizoocoria). Cresce in boschi ombrosi e umidi, su terreni ricchi di humus.
Consociazione
La sanicola si associa bene con altre piante da sottobosco, come felci, anemoni e pulmonarie. Evitare di associarla a piante che richiedono terreni secchi e soleggiati. La sua presenza può favorire la biodiversità nel giardino e attirare insetti utili.
Metodi di propagazione
La sanicola si propaga principalmente per seme. I semi possono essere seminati in autunno o in primavera, direttamente in piena terra o in semenzaio. La germinazione può essere lenta e irregolare. È possibile anche la divisione dei cespi in primavera o in autunno, prelevando porzioni di pianta con radici ben sviluppate. La propagazione per talea è meno comune, ma può essere tentata con talee di fusto prelevate in primavera.
Storia e tradizioni
Il nome Sanicula deriva dal latino sanare, a indicare le proprietà curative attribuite alla pianta. Tradizionalmente, veniva utilizzata per curare ferite, ulcerazioni e infiammazioni della pelle. In alcune regioni, era considerata una pianta magica, capace di proteggere dal male e di portare fortuna. L'epiteto europaea indica la sua ampia distribuzione nel continente europeo.
Calendario di utilizzo
Fioritura: maggio-luglio. Raccolta delle foglie: primavera-estate. Semina: autunno o primavera. Divisione dei cespi: primavera o autunno.