Erba Kali della Virginia, Salicornia della Virginia, Vetriola della Virginia, Spartina strisciante salata.
Salicornia virginica

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Salicornia virginica</i> è commestibile e rappresenta una risorsa alimentare interessante in ambienti salmastri. Le sue parti aeree, giovani e succulente, possono essere consumate crude in insalata o cotte come verdura. Apporta sali minerali e vitamine. In permacultura, può essere utilizzata per la bonifica di terreni salini e per la creazione di habitat per la fauna selvatica costiera. Contribuisce alla stabilizzazione del suolo e previene l'erosione. Potrebbe essere usata come mangime per il bestiame in zone costiere marginali.
Descrizione Permapeople
Una pianta succulenta perenne che cresce in paludi salmastre e zone intertidali. È commestibile e presenta un sapore salato e croccante.
Descrizione botanica
<i>Salicornia virginica</i> è una pianta erbacea perenne succulenta appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae. Presenta fusti ramificati, carnosi e articolati, di colore verde brillante che virano al rossastro in autunno. Le foglie sono ridotte a piccole squame. I fiori sono minuscoli, verdognoli, riuniti in spighe laterali. La pianta cresce tipicamente in ambienti salmastri, come paludi salate, coste sabbiose e saline. È una specie alofita, ovvero tollera elevate concentrazioni di sale nel suolo.
Consociazione
<i>Salicornia virginica</i> prospera in ambienti salmastri e non necessita di un vero e proprio consociazione con altre piante coltivate. La sua presenza può favorire la crescita di altre specie alofite e contribuire alla biodiversità degli ecosistemi costieri. Evitare di associarla a piante sensibili al sale.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Salicornia virginica</i> può avvenire principalmente per seme. I semi vengono raccolti a maturazione e seminati in primavera in un substrato sabbioso e salino. La germinazione può essere favorita mantenendo il substrato umido. La divisione dei cespi può essere praticata in primavera o in autunno, prelevando porzioni di pianta con radici ben sviluppate. Il trapianto deve essere effettuato in un terreno simile all'habitat naturale.
Storia e tradizioni
Storicamente, le specie di <i>Salicornia</i> sono state utilizzate in diverse culture costiere come fonte di cibo e sale. Venivano raccolte, essiccate e bruciate per ottenere ceneri ricche di carbonato di sodio, impiegate nella produzione del vetro e del sapone. In alcune tradizioni popolari, si riteneva che possedesse proprietà diuretiche e depurative.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene generalmente tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno (agosto-ottobre). La raccolta delle parti aeree commestibili si effettua in primavera e in estate, quando i fusti sono giovani e teneri. La semina si consiglia in primavera (marzo-aprile). La divisione dei cespi è preferibile in primavera (aprile-maggio) o in autunno (settembre-ottobre).