Rosa di Francia, Rosa gallica, Rosa comune, Rosa dei farmacisti
Rosa gallica

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Rosa gallica</i> è una pianta versatile nella permacultura. I suoi petali sono commestibili e possono essere utilizzati per preparare marmellate, sciroppi, tè e liquori. Possiede proprietà medicinali: i petali essiccati sono usati per infusi con effetti astringenti e lenitivi. Nel giardino, funge da pianta ornamentale, attirando impollinatori come api e farfalle. Le sue radici aiutano a stabilizzare il terreno, prevenendo l'erosione. Può essere impiegata per creare barriere naturali e siepi difensive grazie alle sue spine.
Descrizione Permapeople
Rosa gallica, comunemente nota come rosa gallica o rosa francese, è una specie di pianta fiorifera appartenente alla famiglia delle Rosaceae, originaria dell'Europa centro-meridionale.
Descrizione botanica
<i>Rosa gallica</i> è un arbusto deciduo spinoso appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Generalmente raggiunge un'altezza compresa tra 0,5 e 2 metri. I rami sono eretti o arcuati, densamente ricoperti di spine di dimensioni variabili. Le foglie sono composte, imparipennate, con 5-7 foglioline ovali o ellittiche, di colore verde scuro e margine seghettato. I fiori, solitari o riuniti in piccoli gruppi, sono intensamente profumati e presentano una corolla composta da 5 petali di colore rosa intenso, rosso o raramente bianco. La fioritura avviene in primavera-estate. Il frutto è un cinorrodo, di forma globosa o ovoidale, di colore rosso vivo a maturazione, contenente numerosi acheni.
Consociazione
<i>Rosa gallica</i> beneficia della compagnia di aglio, cipolle e altre piante della famiglia delle Alliaceae, che aiutano a proteggerla da parassiti e malattie fungine. La lavanda e la salvia sono ottimi compagni per attrarre insetti utili e migliorare la salute del terreno. Evitare di piantarla vicino a piante che competono per le risorse, come alberi ad alto fusto o arbusti molto vigorosi. Le rose non si associano bene con i cavoli.
Metodi di propagazione
<i>Rosa gallica</i> si propaga principalmente per seme, talea, propaggine e divisione dei cespi. La semina è possibile in autunno o in primavera dopo stratificazione dei semi. Le talee legnose si prelevano in autunno e si interrano in un substrato umido. Le talee erbacee si prelevano in estate. La propaggine è una tecnica semplice che consiste nell'interrare un ramo basso della pianta madre per favorire la radicazione. La divisione dei cespi si effettua in autunno o in primavera dividendo la pianta madre in porzioni più piccole, ognuna con radici proprie.
Storia e tradizioni
<i>Rosa gallica</i> ha una lunga storia di utilizzo sia in ambito medicinale che cosmetico. Era già conosciuta e apprezzata nell'antica Grecia e nell'Impero Romano per le sue proprietà terapeutiche e per il suo profumo intenso. Nel Medioevo, era ampiamente coltivata nei monasteri per la preparazione di unguenti, lozioni e medicinali. Simbolo di amore e bellezza, era spesso associata a divinità e figure mitologiche. I petali venivano impiegati anche per profumare ambienti e indumenti. La varietà 'Officinalis' era particolarmente apprezzata dai farmacisti per le sue proprietà astringenti.
Calendario di utilizzo
Fioritura: Maggio-Giugno. Raccolta dei petali: durante la fioritura. Raccolta dei cinorrodi: Autunno. Semina: Autunno o primavera (dopo stratificazione). Taleaggio: Autunno (legnoso) o Estate (erbaceo). Piantumazione: Autunno o Primavera. Potatura: fine inverno/inizio primavera, eliminando rami secchi o danneggiati e sfoltendo la chioma.