
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Ribes alpinum</i> è una pianta versatile in permacultura. I frutti, sebbene non particolarmente saporiti crudi, possono essere utilizzati per preparare marmellate, gelatine e succhi. Le foglie giovani sono occasionalmente consumate cotte come verdura. Nel giardino, funge da siepe ornamentale resistente al freddo e tollerante all'ombra. Offre riparo e cibo alla fauna selvatica, attirando impollinatori e uccelli. Può essere impiegato per consolidare il suolo in aree scoscese.
Descrizione Permapeople
Il ribes alpino ( Ribes alpinum) è un arbusto fiorifero originario delle montagne d'Europa e d'Asia. Generalmente raggiunge un'altezza compresa tra 1 e 1,5 metri, con una chioma fino a 1,5 metri di diametro. Le foglie sono verde scuro e presentano da tre a cinque lobi. La pianta produce piccoli fiori gialli o verdognoli in primavera. Il frutto del ribes alpino è una piccola bacca rosso scuro, edule, utilizzabile nella preparazione di marmellate e gelatine.Il ribes alpino predilige terreni ben drenati e umidi e cresce meglio in esposizione da mezz'ombra a pieno sole. È resistente al freddo e tollera temperature fino a -40 gradi Celsius. Per una coltivazione di successo, è importante fornire irrigazioni regolari, soprattutto durante i periodi di siccità. Potature di formazione e di mantenimento possono essere necessarie per controllare la forma e le dimensioni della pianta.Oltre ai suoi frutti eduli, il ribes alpino trova impiego in diversi ambiti. La pianta offre habitat e nutrimento alla fauna selvatica, e il suo portamento denso la rende utile per il controllo dell'erosione e come barriera frangivento. Può inoltre essere sfruttata per la fissazione dell'azoto e come pacciamatura naturale in giardino. Alcuni utilizzano anche le foglie e i fusti del ribes alpino a scopo medicinale.
Descrizione botanica
<i>Ribes alpinum</i> è un arbusto deciduo appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae. È originario delle zone montuose dell'Europa centrale e settentrionale. Generalmente raggiunge un'altezza di 1-2 metri. Le foglie sono trilobate, di colore verde scuro e con margini dentati. I fiori sono piccoli, verdognoli e riuniti in racemi eretti. La fioritura avviene in primavera. I frutti sono bacche rosse, globose, di circa 8-10 mm di diametro. Predilige terreni ben drenati e posizioni ombreggiate o semi-ombreggiate.
Consociazione
<i>Ribes alpinum</i> si associa bene con altre piante che prediligono l'ombra, come felci, hosta e aquilegie. Evitare di piantarlo vicino a piante che richiedono pieno sole e terreni secchi. Non sono note associazioni particolarmente negative.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Ribes alpinum</i> può avvenire per seme, talea o divisione dei cespi. La semina si effettua in autunno o in primavera, dopo stratificazione dei semi. Le talee legnose si prelevano in inverno e si piantano in un substrato umido. La divisione dei cespi si effettua in autunno o in primavera, separando le porzioni di pianta con radici ben sviluppate.
Storia e tradizioni
Storicamente, <i>Ribes alpinum</i> è stato utilizzato per scopi ornamentali nei giardini e nei parchi europei. Le sue bacche, pur non essendo ampiamente consumate, erano occasionalmente utilizzate nella medicina popolare per le loro proprietà diuretiche e lassative. In alcune regioni, le foglie venivano impiegate per tingere tessuti.
Calendario di utilizzo
Fioritura: aprile-maggio. Raccolta frutti: luglio-agosto. Piantagione: autunno o primavera. Potatura: fine inverno o inizio primavera, per rimuovere i rami secchi o danneggiati e per mantenere la forma desiderata.