Sommacco vellutato ibrido, Rhus vellutina ibrida, Falso sommacco ibrido
Rhus x pulvinata

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Rhus x pulvinata</i> è un arbusto ornamentale apprezzato per il suo fogliame autunnale brillante e la sua capacità di fissare l'azoto nel terreno, sebbene in misura minore rispetto ad altre leguminose. Può essere utilizzato per stabilizzare scarpate e terreni degradati. Le bacche, sebbene non particolarmente gustose, possono essere utilizzate per preparare una bevanda acidula simile alla limonata, ricca di vitamina C. Attenzione: alcune persone possono essere sensibili al contatto con la pianta.
Descrizione Permapeople
Rhus x pulvinata è un sommacco ibrido, noto per il suo fogliame attraente e la tolleranza alla siccità. Si tratta di un ibrido ottenuto probabilmente da Rhus coriaria e Rhus typhina, apprezzato in giardinaggio per l'aspetto decorativo e la resistenza a condizioni di aridità. Il portamento è arbustivo, con rami eretti e fogliame deciduo che assume sfumature rossastre in autunno. È impiegato come pianta ornamentale in parchi e giardini, e talvolta per la stabilizzazione di terreni aridi.
Descrizione botanica
<i>Rhus x pulvinata</i> è un ibrido tra <i>Rhus glabra</i> e <i>Rhus typhina</i>. È un arbusto o piccolo albero deciduo, che raggiunge un'altezza di 2-6 metri. Le foglie sono pennate, composte da 11-31 foglioline lanceolate, di colore verde scuro che diventano rosso-arancio in autunno. I fiori sono piccoli, verdognoli, riuniti in pannocchie erette. I frutti sono drupe rosse, coperte di peli vellutati. Si distingue da <i>Rhus typhina</i> per avere una peluria meno densa sui rami e per una crescita generalmente più contenuta.
Consociazione
<i>Rhus x pulvinata</i> si adatta bene a terreni poveri e sassosi, rendendola adatta a consociazioni con piante che tollerano tali condizioni. Evitare di piantarla in prossimità di piante sensibili alla competizione radicale. La sua capacità di fissare l'azoto, sebbene limitata, può beneficiare le piante circostanti. Da valutare l'effetto allelopatico, potenzialmente inibitorio, su alcune specie.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Rhus x pulvinata</i> può avvenire per seme, sebbene la germinazione possa essere irregolare. È più comunemente propagata per talea di radice prelevata in inverno o per talea di legno tenero in estate. La divisione dei polloni basali è un altro metodo efficace per ottenere nuove piante.
Storia e tradizioni
Come i suoi genitori, <i>Rhus x pulvinata</i> condivide una storia di utilizzo da parte delle popolazioni native americane. Le radici e la corteccia sono state utilizzate per le loro proprietà astringenti e medicinali. Le bacche venivano impiegate per preparare bevande e coloranti. L'uso ornamentale è relativamente recente, risalente al XX secolo, quando è stata apprezzata per il suo fogliame decorativo.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene tra giugno e luglio. Le bacche maturano in autunno e persistono per tutto l'inverno. La potatura, se necessaria, va eseguita a fine inverno o all'inizio della primavera. La piantagione è consigliata in autunno o in primavera.