Rabarbaro officinale, Rabarbaro cinese, Rabarbaro medicinale
Rheum officinale

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Rheum officinale</i> è utilizzato in permacultura principalmente per le sue radici medicinali, le quali posseggono proprietà lassative e digestive. Le foglie, pur non essendo commestibili per l'alto contenuto di acido ossalico, possono essere compostate per arricchire il terreno. La pianta può essere usata come deterrente naturale per alcuni insetti grazie al suo odore forte. Trova impiego anche come pianta ornamentale grazie alle sue grandi foglie e ai suoi steli floreali imponenti.
Descrizione Permapeople
La Rheum officinale è una pianta medicinale impiegata nella medicina tradizionale cinese. È nota per le sue proprietà purgative e antinfiammatorie.
Descrizione botanica
<i>Rheum officinale</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Polygonaceae. Presenta grandi foglie basali, reniformi o ovate, con lunghi piccioli. I fusti fiorali possono raggiungere un'altezza di 1-2 metri, portando infiorescenze ramificate con piccoli fiori bianchi o verdognoli. La radice è spessa, carnosa e di colore marrone scuro all'esterno e giallo all'interno. È originaria delle regioni montuose della Cina e del Tibet. La pianta preferisce terreni fertili, ben drenati e posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
Consociazione
Il rabarbaro officinale si associa bene con brassicacee (cavoli, broccoli), leguminose (fagioli, piselli) e piante aromatiche come la menta e la salvia. Evitare di piantarlo vicino a piante che competono per le risorse idriche o che sono soggette a malattie fungine simili.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione del <i>Rheum officinale</i> può avvenire principalmente per seme o per divisione dei cespi. La semina si effettua in primavera, in semenzaio o direttamente in campo, dopo aver stratificato i semi. La divisione dei cespi si esegue in autunno o in primavera, separando le porzioni di radice dotate di gemme. Le talee di radice sono un altro metodo possibile, anche se meno comune. È importante assicurarsi che le nuove piante abbiano un buon apparato radicale prima del trapianto.
Storia e tradizioni
Il rabarbaro officinale ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale cinese, dove è conosciuto come 'Da Huang'. Era considerato un potente rimedio per problemi digestivi, costipazione e come depurativo del sangue. In Europa, l'uso medicinale del rabarbaro risale al Medioevo. Veniva importato dall'Asia a caro prezzo e considerato una spezia preziosa. Nel corso dei secoli, è stato utilizzato anche per la produzione di tinture e come ingrediente in alcune bevande alcoliche.
Calendario di utilizzo
Fioritura: Giugno-Luglio. Raccolta delle radici: Autunno (dopo 3-4 anni dalla semina). Semina: Primavera. Divisione dei cespi: Autunno o Primavera. Trapianto: Primavera o Autunno.
