
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Pyrus cordata</i> è un albero da frutto selvatico che offre piccoli frutti commestibili, adatti per la preparazione di marmellate, gelatine e sidro. I fiori attirano impollinatori, beneficiando l'intero ecosistema del giardino. La sua presenza contribuisce alla biodiversità e può essere utilizzato come porta innesto per altre varietà di pero.
Descrizione Permapeople
Pyrus cordata, la pera di Plymouth, è una specie rara di pero originaria della Francia occidentale e della Gran Bretagna sud-occidentale. Si tratta di un albero di piccole dimensioni, caratterizzato da foglie cordate e da piccoli frutti non commestibili. È considerata una specie a rischio di estinzione.
Descrizione botanica
<i>Pyrus cordata</i> è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È endemico della Bretagna, in Francia, e della penisola iberica. Raggiunge un'altezza compresa tra 5 e 10 metri. Le foglie sono ovate o ellittiche, con margine finemente seghettato. I fiori sono bianchi, riuniti in corimbi. I frutti sono piccoli pomi globosi, di colore rosso o giallo, dal sapore aspro. È una specie rustica che predilige suoli ben drenati e posizioni soleggiate.
Consociazione
<i>Pyrus cordata</i> si associa bene con altre piante selvatiche tipiche della macchia mediterranea. Evitare la consociazione con piante che richiedono un terreno particolarmente acido. Beneficia della presenza di leguminose che fissano l'azoto nel terreno.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Pyrus cordata</i> avviene principalmente tramite seme. La stratificazione a freddo dei semi per alcuni mesi ne favorisce la germinazione. Si può riprodurre anche per innesto, utilizzando portainnesti di pero comune o di altre specie affini. La propagazione per talea è possibile, ma meno frequente e con risultati variabili.
Storia e tradizioni
Il pero selvatico bretone ha una lunga storia di utilizzo tradizionale nella regione. I suoi frutti venivano consumati freschi o trasformati in conserve. Il legno era apprezzato per la realizzazione di utensili e piccoli oggetti. Localmente, era considerato un simbolo di fertilità e longevità.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene in primavera, tra aprile e maggio. I frutti maturano in autunno, tra settembre e ottobre. La semina si effettua in autunno o in primavera, dopo la stratificazione. L'innesto si pratica a fine inverno o in estate.