Pruno nano rosso, Ciliegio nano rosso, Susino ciliegio nano.
Prunus x cistena

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
Il Prunus x cistena è principalmente utilizzato come pianta ornamentale grazie al suo fogliame decorativo. I frutti, sebbene presenti, sono piccoli e aspri, generalmente non adatti al consumo diretto, ma possono attirare uccelli utili al giardino. Le sue fioriture primaverili offrono nettare e polline per gli insetti impollinatori. Può essere impiegato per creare siepi basse o come punto focale in aiuole miste.
Descrizione Permapeople
Un piccolo arbusto deciduo con foglie di colore viola intenso, fiori rosa in primavera e piccoli frutti scuri.
Descrizione botanica
Il Prunus x cistena è un arbusto deciduo ibrido, originario di un incrocio tra Prunus cerasifera 'Pissardii' e Prunus pumila. Si caratterizza per le foglie di un intenso colore rosso-violaceo che mantengono la colorazione durante tutta la stagione vegetativa. I fiori, di colore rosa chiaro, compaiono in primavera prima delle foglie. I frutti sono piccole drupe di colore rosso scuro, raramente abbondanti. La pianta raggiunge un'altezza di circa 1,5-2,5 metri, con una forma arrotondata e compatta.
Consociazione
Il Prunus x cistena si abbina bene con piante che contrastano il suo fogliame scuro, come arbusti a foglia dorata o erbacee dai fiori chiari. Evitare di piantarlo vicino a piante che competono per le stesse risorse o che sono sensibili a malattie fungine, poiché il Prunus x cistena può essere suscettibile a tali problemi.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione del Prunus x cistena può avvenire per talea legnosa in autunno o in inverno. Le talee devono essere prelevate da rami sani e vigorosi e radicate in un substrato umido. Un altro metodo è l'innesto, solitamente su portainnesti di Prunus cerasifera. La propagazione da seme è possibile, ma la prole potrebbe non mantenere le caratteristiche della pianta madre a causa della sua natura ibrida.
Storia e tradizioni
Il Prunus x cistena è stato sviluppato all'inizio del XX secolo come pianta ornamentale per il suo valore estetico. Non ha una lunga storia di utilizzi tradizionali specifici, ma è apprezzato per la sua capacità di aggiungere colore e interesse visivo ai giardini. È spesso impiegato in progetti paesaggistici moderni e in giardini urbani.
Calendario di utilizzo
Fioritura: Aprile-Maggio. Piantagione: Autunno o Primavera. Potatura: Tarda primavera, dopo la fioritura, per mantenere la forma desiderata. La colorazione delle foglie è più intensa durante i mesi estivi.