Ciliegio di Nanchino, Ciliegio coreano, Ciliegio di montagna.
Prunus tomentosa

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
I frutti sono commestibili, ideali per marmellate, gelatine e succhi. Le foglie possono essere utilizzate come pacciamatura nel giardino, apportando nutrienti al terreno. Attrattiva per gli impollinatori, favorisce la biodiversità. Ottima per siepi frangivento e per stabilizzare il terreno in aree collinari.
Descrizione Permapeople
Prunus tomentosa, comunemente nota come ciliegio di Nanchino, ciliegio della Manciuria, ciliegio tomentoso, ciliegio di Tokyo o ciliegio coreano, è una specie di Prunus originaria dell'Asia centrale e orientale. Si tratta di un arbusto deciduo che raggiunge un'altezza di 0,3–2,5 m, con un fusto dal diametro fino a 20 cm. La corteccia è grigio-bruna. Le foglie sono lunghe 2–6 cm e larghe 1–3 cm, con margine seghettato. I fiori sono bianchi o rosa, con un diametro di 5–10 mm, e sono prodotti in abbondanza all'inizio della primavera. Il frutto è una drupa rosso brillante di 5–12 mm di diametro, che matura all'inizio dell'estate.
Descrizione botanica
Il Prunus tomentosa è un arbusto deciduo o piccolo albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Originario della Cina, Corea e Giappone, raggiunge un'altezza di 1-3 metri. Si distingue per le foglie ovali-ellittiche, pubescenti sulla pagina inferiore. I fiori, di colore bianco o rosa pallido, compaiono in primavera prima delle foglie. I frutti sono drupe sferiche di colore rosso vivo, dal sapore dolce-acidulo.
Consociazione
Si associa bene con piante che attraggono impollinatori come la lavanda e il rosmarino. Evitare di piantarlo vicino a piante sensibili a malattie fungine, poiché il Prunus tomentosa può essere suscettibile a tali patologie. Buona compagna per fragole e altri piccoli frutti.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione avviene principalmente per seme, stratificando i semi in autunno per favorirne la germinazione in primavera. È possibile anche la propagazione per talea legnosa in inverno o talea semi-legnosa in estate. La divisione dei polloni radicali è un altro metodo efficace.
Storia e tradizioni
In Asia orientale, il Prunus tomentosa è coltivato da secoli per i suoi frutti e come pianta ornamentale. Nella medicina tradizionale cinese, diverse parti della pianta sono state utilizzate per le loro proprietà medicinali. Simboleggia la primavera e la rinascita, ed è spesso piantato nei giardini come augurio di buona fortuna.
Calendario di utilizzo
Fioritura: marzo-aprile. Raccolta dei frutti: giugno-luglio. Semina: autunno. Taleaggio: inverno (legnosa), estate (semi-legnosa). Potatura: fine inverno, per rimuovere rami secchi o danneggiati.