Prugno di Briançon, Albicocco di Briançon, Susino delle Alpi
Prunus brigantina

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
I frutti del Prunus brigantina sono commestibili, sia freschi che trasformati in marmellate, confetture e liquori. Il legno può essere utilizzato come legna da ardere. In permacultura, può essere impiegato per creare barriere frangivento e stabilizzare scarpate grazie al suo apparato radicale. I fiori attirano impollinatori, favorendo la biodiversità nel giardino.
Descrizione Permapeople
Una specie di susino autoctona delle Alpi e dei Pirenei, che produce drupe piccole e dolci, simili ad albicocche.
Descrizione botanica
Il Prunus brigantina è un albero o arbusto deciduo appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Raggiunge un'altezza compresa tra 3 e 10 metri. Le foglie sono alterne, ovate-lanceolate, con margine seghettato. I fiori sono ermafroditi, di colore bianco o rosato, e compaiono in primavera. I frutti sono drupe globose di colore giallo-arancio, simili ad albicocche, con un nocciolo legnoso. È una specie autoctona delle Alpi occidentali.
Consociazione
Il Prunus brigantina si associa bene con altre piante da frutto come meli e peri. Evitare la consociazione con piante della famiglia delle Solanaceae (pomodori, patate, melanzane) che possono competere per le risorse del suolo. L'aglio e la cipolla possono aiutare a proteggere la pianta da alcuni parassiti.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione del Prunus brigantina avviene principalmente per seme, stratificato per favorire la germinazione. Si può anche propagare per talea legnosa prelevata in inverno e messa a radicare in un substrato umido. L'innesto su portinnesti di Prunus è un'altra tecnica utilizzata per ottenere piante con caratteristiche specifiche.
Storia e tradizioni
Il Prunus brigantina era tradizionalmente coltivato nelle Alpi occidentali per i suoi frutti, considerati una prelibatezza. In alcune zone, il legno era utilizzato per la produzione di utensili e piccoli manufatti. La pianta era anche associata a credenze popolari legate alla fertilità e alla protezione della casa.
Calendario di utilizzo
Fioritura: aprile-maggio. Fruttificazione: agosto-settembre. Semina: autunno (con stratificazione). Taleaggio: inverno. Potatura: fine inverno.