Sigillo di Salomone verticillato, Poligonato verticillato, Sello di Salomone verticillato.
Polygonatum verticillatum

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
In permacultura, il Polygonatum verticillatum è apprezzato per la sua capacità di ombreggiare il suolo, contribuendo a mantenere l'umidità e a sopprimere le erbacce. I giovani germogli possono essere consumati cotti, ma con estrema cautela data la presenza di saponine che richiedono una corretta preparazione. Le radici hanno proprietà medicinali, utilizzate tradizionalmente per trattare infiammazioni e dolori articolari, anche se il loro uso interno è sconsigliato senza supervisione medica. Può essere utilizzato come pianta ornamentale in giardini boschivi e zone ombreggiate.
Descrizione Permapeople
Polygonatum verticillatum, comunemente noto come sigillo di Salomone verticillato, è una specie di pianta fiorifera appartenente alla famiglia delle Liliaceae. È originario dell'Europa e dell'Asia, dove cresce in boschi umidi e prati.
Descrizione botanica
Il Polygonatum verticillatum è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asparagaceae. Presenta un rizoma strisciante e nodoso. I fusti sono eretti, alti fino a 1 metro, e portano foglie verticillate, strette e lanceolate, di colore verde brillante. I fiori, piccoli e tubulosi, sono penduli e disposti in grappoli all'ascella delle foglie. La fioritura avviene in estate. I frutti sono bacche globose, di colore rosso scuro a maturazione.
Consociazione
Il Polygonatum verticillatum si associa bene con altre piante da sottobosco che prediligono l'ombra e l'umidità, come felci, hosta, e pulmonaria. È consigliabile evitare di piantarlo vicino a piante che competono per le stesse risorse o che possono soffocarlo.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione del Polygonatum verticillatum avviene principalmente per divisione dei rizomi in primavera o autunno. I rizomi vengono divisi in porzioni che abbiano almeno una gemma e vengono piantati in terreno fertile e ben drenato. La semina è possibile, ma la germinazione è lenta e irregolare, richiedendo spesso un periodo di stratificazione a freddo. La propagazione per talea è meno comune.
Storia e tradizioni
Nella medicina popolare, il Polygonatum verticillatum era utilizzato per trattare diverse patologie, tra cui reumatismi, dolori articolari e infiammazioni. Le radici venivano impiegate per preparare decotti e infusi. Il nome 'Sigillo di Salomone' deriva dalla forma della cicatrice lasciata sul rizoma dai fusti caduti, che ricorda un sigillo. Questa cicatrice era associata a poteri magici e protettivi in alcune culture.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene tra giugno e agosto. La raccolta dei rizomi per scopi medicinali è preferibile in autunno. La divisione dei rizomi si effettua in primavera o autunno. La semina si effettua in autunno o in primavera dopo stratificazione a freddo.