Sparviero odoroso, Erba cane, Plectrantus caninus
Plectranthus caninus

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Plectranthus caninus</i> viene principalmente utilizzato come repellente naturale per cani e gatti grazie al suo forte odore che risulta sgradito a questi animali. Può essere piantato ai bordi degli orti o dei giardini per proteggere le coltivazioni. Non ha usi alimentari noti per l'uomo, ma è apprezzato per la sua capacità di tenere lontani gli animali domestici dalle aree desiderate. Viene talvolta utilizzato anche per profumare gli ambienti, sebbene con cautela, data l'intensità dell'aroma.
Descrizione Permapeople
Plectranthus caninus, comunemente noto come pianta “spaventa-gatti” o “erba dei cani”, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È originaria dell'Africa meridionale e orientale, nonché dell'India. È ampiamente coltivata come pianta ornamentale. Il nome della pianta deriva dalla presunta capacità di respingere gatti e cani, sebbene ciò non sia scientificamente provato.
Descrizione botanica
<i>Plectranthus caninus</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Presenta fusti eretti o prostrati, spesso ramificati, con foglie opposte, ovate o ellittiche, dal margine dentato e di colore verde intenso. Le foglie emanano un forte odore caratteristico. I fiori sono piccoli, tubolari, di colore lavanda o blu pallido, raccolti in infiorescenze a spiga. La pianta raggiunge generalmente un'altezza di 30-60 cm. È originaria dell'Africa meridionale.
Consociazione
<i>Plectranthus caninus</i> è utile per proteggere le aiuole dai cani e dai gatti, quindi può essere piantato vicino a piante sensibili al loro calpestio o ai loro bisogni. Non ci sono particolari interazioni negative note con altre piante. Può essere utile piantarlo vicino a piante aromatiche che tollerano l'ombra parziale, creando una barriera protettiva.
Metodi di propagazione
<i>Plectranthus caninus</i> si propaga facilmente per talea di fusto, prelevando porzioni di fusto di circa 10-15 cm in primavera o estate e piantandole in un substrato umido. Anche la divisione dei cespi è un metodo efficace, soprattutto in primavera. La semina è possibile, ma meno comune, richiedendo un ambiente caldo e umido per la germinazione.
Storia e tradizioni
L'uso tradizionale di <i>Plectranthus caninus</i> si concentra principalmente sulla sua capacità di repellere cani e gatti. In alcune regioni, era piantato intorno alle case per proteggere le aree coltivate dagli animali domestici. Non ci sono particolari tradizioni o utilizzi storici legati a questa pianta al di là della sua funzione repellente.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene principalmente in estate e autunno (giugno-settembre). La piantagione si effettua preferibilmente in primavera. La potatura si esegue per mantenere la forma e favorire la ramificazione, solitamente in primavera o dopo la fioritura. Non è necessaria la raccolta per l'uso repellente, ma la presenza della pianta è sufficiente.