
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Plantago psyllium</i> è coltivata principalmente per i suoi semi ricchi di mucillagini, utilizzati come lassativo naturale. Le foglie giovani possono essere consumate crude in insalata o cotte come verdura. La pianta attrae insetti impollinatori benefici in giardino. Può essere utilizzata come pacciamante per trattenere l'umidità del suolo e sopprimere le erbacce.
Descrizione Permapeople
Plantago psyllium, comunemente nota come Psillio, è una pianta nativa della regione mediterranea. I suoi semi sono utilizzati come fonte di psillio, una fibra solubile con proprietà lassative.
Descrizione botanica
<i>Plantago psyllium</i> è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. Presenta foglie lineari-lanceolate, disposte a rosetta basale. I fiori sono piccoli e biancastri, riuniti in spighe cilindriche all'apice degli steli. I frutti sono capsule contenenti numerosi semi piccoli e lucidi di colore marrone-rossastro. La pianta è originaria del bacino del Mediterraneo ma si è naturalizzata in diverse regioni del mondo.
Consociazione
<i>Plantago psyllium</i> si associa bene con leguminose e altre piante da orto. Non sono note piante con cui abbia un effetto negativo.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Plantago psyllium</i> avviene principalmente per semina. I semi possono essere seminati direttamente in campo in primavera o in autunno. È possibile anche effettuare la semina in semenzaio e trapiantare le piantine quando sono sufficientemente sviluppate. La pianta si risemina spontaneamente se le condizioni sono favorevoli.
Storia e tradizioni
L'uso di <i>Plantago psyllium</i> risale all'antichità, quando veniva impiegata per le sue proprietà medicinali, in particolare come lassativo. Nel corso dei secoli, è stata utilizzata in diverse culture per trattare problemi digestivi, infiammazioni e irritazioni della pelle. Nella medicina tradizionale indiana (Ayurveda), i semi di psillio sono considerati un rimedio efficace per la costipazione e le emorroidi.
Calendario di utilizzo
Semina: marzo-aprile o settembre-ottobre. Fioritura: giugno-agosto. Raccolta dei semi: agosto-settembre. Le foglie possono essere raccolte durante tutto il periodo vegetativo.
