
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Pittosporum crassifolium</i> è utile come frangivento resistente alla salsedine, ideale per giardini costieri. Le sue foglie possono essere utilizzate per pacciamatura, arricchendo il suolo. I fiori attirano impollinatori, favorendo la biodiversità. Non è noto per usi alimentari significativi.
Descrizione Permapeople
Pittosporum crassifolium, comunemente noto come karo, è un piccolo albero o arbusto originario della Nuova Zelanda. È una pianta ornamentale popolare, apprezzata per le sue foglie coriacee, di colore verde scuro, e per i fiori profumati, di colore rosso scuro. Viene spesso impiegato per la creazione di siepi o schermature.
Descrizione botanica
<i>Pittosporum crassifolium</i> è un arbusto o piccolo albero sempreverde originario della Nuova Zelanda. Può raggiungere un'altezza di 8 metri. Le foglie sono coriacee, oblunghe o ellittiche, di colore verde scuro brillante. I fiori sono piccoli, profumati, di colore rosso scuro o marrone, riuniti in cime. I frutti sono capsule legnose che si aprono a maturazione, liberando semi neri appiccicosi.
Consociazione
Il <i>Pittosporum crassifolium</i> si associa bene con altre piante resistenti alla salsedine e che richiedono un terreno ben drenato. Evitare la vicinanza con piante che preferiscono terreni acidi o eccessivamente umidi.
Metodi di propagazione
La propagazione avviene principalmente tramite semina in primavera o autunno. Le talee di legno semi-maturo radicano facilmente in estate. La stratificazione è un'altra opzione valida per la moltiplicazione.
Storia e tradizioni
In Nuova Zelanda, il <i>Pittosporum crassifolium</i> era tradizionalmente utilizzato dal popolo Māori per creare siepi e barriere protettive. Le sue proprietà medicinali non sono ampiamente documentate.
Calendario di utilizzo
Fioritura: primavera. Semina: primavera o autunno. Taleaggio: estate. Piantagione: primavera o autunno. La raccolta dei semi avviene in autunno, quando le capsule sono mature.