Sughero dell'Amur, Albero del sughero dell'Amur, Phellodendro dell'Amur
Phellodendron amurense

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Phellodendron amurense</i> è apprezzato in permacultura per diversi motivi. Le sue bacche sono una fonte di cibo per la fauna selvatica e gli uccelli, contribuendo alla biodiversità del giardino. La corteccia, dal caratteristico aspetto sugheroso, può essere usata in piccola quantità per pacciamatura. Offre ombra e riparo, migliorando il microclima del sito. Le foglie hanno proprietà insetticide, utili nel controllo naturale dei parassiti. Infine, la pianta ha un valore ornamentale grazie al suo fogliame autunnale colorato.
Descrizione Permapeople
Un albero deciduo originario dell'Asia orientale. È apprezzato per la corteccia suberosa, le foglie aromatiche e i fiori gialli. Viene spesso utilizzato come albero ornamentale in parchi e giardini.
Descrizione botanica
<i>Phellodendron amurense</i> è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Rutacee, originario dell'Asia orientale. Può raggiungere un'altezza di 10-15 metri. La corteccia è spessa, grigia e profondamente fessurata, ricordando il sughero. Le foglie sono composte, pennate, con 5-13 foglioline ovato-lanceolate. I fiori sono piccoli, verdognoli, riuniti in pannocchie. I frutti sono drupe globose, nere a maturazione, contenenti pochi semi. La pianta è dioica, ovvero presenta individui maschili e femminili separati.
Consociazione
<i>Phellodendron amurense</i> si associa bene con piante che apprezzano l'ombra parziale e un terreno ben drenato. Evitare di piantarlo vicino a specie che competono fortemente per le risorse idriche. Prestare attenzione alle sue proprietà allelopatiche, che potrebbero inibire la crescita di alcune piante vicine. Il suo effetto ombreggiante può beneficiare specie sensibili al sole diretto.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Phellodendron amurense</i> può avvenire principalmente tramite seme. I semi devono essere stratificati a freddo per migliorare la germinazione. La semina si effettua in primavera. È possibile anche la propagazione per talea di radice in inverno, oppure per talea di legno tenero in estate, con l'utilizzo di ormoni radicanti per favorire lo sviluppo delle radici.
Storia e tradizioni
Nella medicina tradizionale cinese, la corteccia interna di <i>Phellodendron amurense</i>, nota come Huang Bai, è utilizzata da secoli per le sue proprietà medicinali. Viene impiegata per trattare infezioni batteriche, infiammazioni e disturbi digestivi. In alcune culture asiatiche, le bacche sono state utilizzate come colorante naturale. L'albero è anche considerato un simbolo di longevità e resistenza.
Calendario di utilizzo
Fioritura: Maggio-Giugno. Maturazione dei frutti: Settembre-Ottobre. Semina: Primavera (dopo stratificazione a freddo). Taleaggio: Estate (legno tenero) o inverno (radice). Raccolta della corteccia (per usi medicinali): Autunno, con cautela per non danneggiare l'albero.