
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Paeonia anomala</i> è una pianta ornamentale e medicinale. I petali possono essere usati in insalate o canditi. Le radici hanno proprietà medicinali, tradizionalmente usate per trattare l'epilessia, l'ipertensione e come sedativo. La pianta può contribuire alla biodiversità del giardino attirando impollinatori.
Descrizione Permapeople
Una pianta erbacea perenne originaria della Russia, del Kazakistan e della Mongolia. Presenta fiori da rosa a rosso scuro.
Descrizione botanica
<i>Paeonia anomala</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Paeoniaceae. Presenta fusti eretti che raggiungono un'altezza compresa tra i 50 e i 100 cm. Le foglie sono profondamente divise, composte da segmenti stretti e lanceolati. I fiori sono grandi, solitari, di colore rosa intenso o rosso porpora, con numerosi stami gialli. Il frutto è un follicolo multiplo contenente semi neri lucenti.
Consociazione
La <i>Paeonia anomala</i> si associa bene con altre piante perenni da fiore che prediligono un terreno ben drenato e un'esposizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Evitare di piantarla vicino a piante che competono eccessivamente per le risorse, come arbusti a crescita rapida o alberi con radici superficiali. Un buon abbinamento può essere con piante aromatiche come la lavanda o il rosmarino.
Metodi di propagazione
La <i>Paeonia anomala</i> può essere propagata per seme, divisione dei cespi e, meno frequentemente, per talea di radice. La propagazione per seme è un processo lento, che richiede diversi anni per ottenere piante fiorite. La divisione dei cespi si effettua in autunno o in primavera, separando porzioni di radice con gemme vitali. Le talee di radice si prelevano in inverno e si interrano in un substrato sabbioso.
Storia e tradizioni
La peonia selvatica ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale in Siberia e in altre regioni dell'Asia centrale. Veniva considerata una pianta sacra e protettiva. Le sue radici erano utilizzate per preparare decotti e infusi per trattare diverse malattie nervose e cardiovascolari. Simbolicamente, la peonia è spesso associata alla prosperità, alla bellezza e alla buona fortuna.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene tra maggio e giugno. La raccolta delle radici per uso medicinale si effettua in autunno. La semina si può fare in autunno o in primavera dopo stratificazione. La divisione dei cespi si effettua in autunno o a inizio primavera.