Succiamele minore, Orobanche minore, Erba storna minore, Luparia minore
Orobanche minor

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
L'Orobanche minor è una pianta parassita e non offre usi diretti in permacultura. Tuttavia, la sua presenza può indicare squilibri nel terreno o la presenza di piante ospiti suscettibili. Monitorare la sua diffusione aiuta a gestire la salute delle colture e a promuovere la biodiversità attraverso pratiche agricole sostenibili.
Descrizione Permapeople
Orobanche minor è una specie vegetale parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae. È originaria dell'Europa e dell'Asia, ma è stata introdotta in altre parti del mondo. Parassita le radici di diverse piante, tra cui il trifoglio e altre leguminose.
Descrizione botanica
L'Orobanche minor è una pianta erbacea annuale parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae. È priva di clorofilla e si nutre a spese delle radici di altre piante, principalmente leguminose come il trifoglio e l'erba medica. Il fusto è eretto, semplice o ramificato, di colore giallastro o brunastro, alto fino a 40 cm. Le foglie sono ridotte a squame. I fiori, ermafroditi, sono riuniti in una spiga densa e allungata. La corolla è tubulare, di colore bianco-giallastro con venature violacee. Il frutto è una capsula contenente numerosi semi minutissimi.
Consociazione
L'Orobanche minor non ha piante compagne positive, poiché è una pianta parassita. Al contrario, è dannosa per le leguminose come il trifoglio, l'erba medica e altre colture che può parassitare. La sua presenza indica la necessità di monitorare e gestire le infestazioni per proteggere le piante suscettibili.
Metodi di propagazione
L'Orobanche minor si riproduce esclusivamente per seme. I semi sono estremamente piccoli e vengono dispersi dal vento o dall'acqua. La germinazione avviene solo in prossimità delle radici di una pianta ospite adatta. Dopo la germinazione, la plantula si attacca alle radici dell'ospite e inizia a nutrirsi a sue spese.
Storia e tradizioni
L'Orobanche minor ha una lunga storia di interazione con l'agricoltura. Fin dall'antichità, è stata riconosciuta come una pianta infestante dannosa per le colture. In alcune tradizioni popolari, si credeva che avesse proprietà medicinali, ma il suo uso a tale scopo è limitato e controverso. La sua capacità di parassitare le radici delle leguminose ha portato a studi approfonditi per trovare metodi di controllo efficaci.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene tipicamente da maggio a settembre. I semi maturano in estate e autunno. La germinazione dipende dalla presenza di una pianta ospite e dalle condizioni ambientali favorevoli, come l'umidità del suolo.