Ononide strisciante, Arrestabue strisciante, Erba ononide.
Ononis repens

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Ononis repens</i> è utilizzata in permacultura principalmente come pianta da sovescio per migliorare la struttura del suolo e fissare l'azoto grazie alla simbiosi con batteri azotofissatori. Può essere impiegata per controllare l'erosione su terreni scoscesi e come pacciamatura vivente. Le radici, in alcune tradizioni, sono state utilizzate per scopi medicinali, sebbene con cautela.
Descrizione Permapeople
Una pianta erbacea perenne, prostrata e diffusa, con fiori rosa simili a quelli delle leguminose (papilionacei). Si trova frequentemente in praterie costiere e prati.
Descrizione botanica
<i>Ononis repens</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae (Leguminosae). Presenta fusti striscianti o ascendenti, spesso ramificati, che possono raggiungere i 30-50 cm di lunghezza. Le foglie sono trifogliate, con foglioline obovate o ellittiche, dentate al margine. I fiori, di colore rosa o lilla, sono riuniti in racemi ascellari. Il frutto è un legume piccolo e pubescente. È una specie tipica degli ambienti costieri e dei prati aridi, diffusa in Europa e nel bacino del Mediterraneo.
Consociazione
<i>Ononis repens</i>, grazie alla sua capacità di fissare l'azoto, può essere una compagna benefica per piante che richiedono un terreno ricco di questo elemento, come alcune verdure (ad esempio, i cavoli) e alberi da frutto. Evitare di associarla a piante particolarmente sensibili alla competizione radicale o a terreni troppo umidi.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Ononis repens</i> può avvenire per seme, in primavera o in autunno, dopo stratificazione a freddo per migliorare la germinazione. La divisione dei cespi è un altro metodo efficace, da praticare in primavera o in autunno. Le talee di fusto possono essere radicate in substrato umido, ma il successo è variabile. La propagazione per seme è generalmente preferibile per la sua semplicità.
Storia e tradizioni
Nella medicina popolare, le radici di <i>Ononis repens</i> venivano utilizzate per le loro proprietà diuretiche e depurative. Si riteneva avessero effetti benefici sui reni e sul sistema urinario. Tuttavia, l'uso tradizionale di questa pianta è diminuito a causa della presenza di composti potenzialmente tossici. Il nome 'Arrestabue' suggerisce una difficoltà per il bestiame nel pascolare in zone ricche di questa pianta, forse per la presenza di spine o per il sapore sgradito.
Calendario di utilizzo
Fioritura: maggio-settembre. Semina: primavera (marzo-aprile) o autunno (settembre-ottobre). Divisione dei cespi: primavera o autunno. Raccolta (radici): autunno, con cautela e solo per scopi specifici.