Loto americano, loto giallo americano, ninfea gialla americana
Nelumbo lutea

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
I rizomi e i semi del Nelumbo lutea sono commestibili e rappresentano una fonte di cibo nutriente. Le grandi foglie possono essere utilizzate come piatti naturali o per avvolgere cibi durante la cottura a vapore. In permacultura, la pianta può essere coltivata in stagni o zone umide per depurare l'acqua e creare un habitat per la fauna selvatica. I fiori sono ornamentali e attraggono impollinatori.
Descrizione botanica
Il Nelumbo lutea è una pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia delle Nelumbonaceae. È caratterizzato da rizomi striscianti che si ancorano nel fango. Le foglie sono peltate, grandi e di forma circolare, emergendo dall'acqua su lunghi piccioli. I fiori sono solitari, di colore giallo pallido, con numerosi petali e stami. Il frutto è un cono contenente numerosi semi.
Consociazione
Il Nelumbo lutea si adatta bene alla convivenza con altre piante acquatiche che richiedono condizioni simili di umidità e profondità dell'acqua. Può essere associato a ninfee, giacinti d'acqua e altre piante palustri. Evitare di piantare in prossimità di piante che competono per lo spazio e le risorse nutritive.
Metodi di propagazione
Il Nelumbo lutea si propaga principalmente tramite rizomi. I rizomi possono essere divisi in primavera e piantati direttamente nel fango. La propagazione da seme è possibile, ma richiede la scarificazione del tegumento per favorire la germinazione. I semi vanno immersi in acqua tiepida per 24-48 ore prima della semina.
Storia e tradizioni
Il loto americano ha una lunga storia di utilizzo da parte delle popolazioni indigene del Nord America, sia come fonte di cibo che per scopi medicinali. I rizomi venivano cotti o arrostiti, i semi consumati crudi o cotti, e le foglie utilizzate per avvolgere cibi. In alcune culture, il loto era considerato una pianta sacra e simboleggiava la purezza e la rinascita.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene generalmente tra giugno e agosto. La raccolta dei rizomi si effettua in autunno, quando la pianta è in fase di riposo vegetativo. La semina si esegue in primavera dopo l'ultimo rischio di gelate. La divisione dei rizomi è consigliabile in primavera.