
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Nageia nagi</i> è una pianta ornamentale molto apprezzata per la sua forma elegante e la sua resistenza. Le foglie possono essere utilizzate per preparare un tè aromatico, anche se è importante accertarsi della non tossicità della varietà specifica. Il legno è resistente e utilizzato per la costruzione di mobili e utensili. La pianta offre riparo alla fauna selvatica ed è adatta per la creazione di siepi e schermature verdi.
Descrizione Permapeople
Nageia nagi è una specie di albero conifero nativo dell'Asia orientale. È comunemente noto come Alloro asiatico (o Frassino asiatico), sebbene non sia strettamente imparentato con il vero alloro ( Myrica).
Descrizione botanica
<i>Nageia nagi</i> è una conifera sempreverde appartenente alla famiglia Podocarpaceae. Originaria dell'Asia orientale, presenta una crescita lenta e può raggiungere un'altezza di 20 metri. Le foglie sono lanceolate, di colore verde scuro brillante, disposte in modo opposto sui rami. I coni maschili sono piccoli e giallastri, mentre quelli femminili sono solitari e producono un singolo seme globoso avvolto da un arillo carnoso di colore blu-violaceo a maturazione. La corteccia è liscia e grigiastra nei giovani esemplari, per poi diventare più scura e rugosa con l'età.
Consociazione
<i>Nageia nagi</i> si associa bene con altre piante acidofile come azalee, rododendri e camelie. Evitare la consociazione con piante che richiedono terreni alcalini o che competono eccessivamente per le risorse idriche. Le piante tappezzanti che mantengono l'umidità del terreno possono essere benefiche.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Nageia nagi</i> avviene principalmente per seme. I semi vanno raccolti a maturazione, puliti dall'arillo e seminati in primavera in un substrato ben drenato. La germinazione può essere lenta e irregolare. È possibile anche la propagazione per talea, prelevando talee semi-legnose in estate e radicandole in un ambiente umido e protetto. La margotta è un'altra tecnica utilizzabile, anche se più laboriosa.
Storia e tradizioni
Nella cultura asiatica, <i>Nageia nagi</i> è considerata un simbolo di longevità e prosperità. Viene spesso piantata nei giardini dei templi e dei santuari. Il legno è stato tradizionalmente utilizzato per la costruzione di altari e altri oggetti sacri. In alcune regioni, le foglie venivano utilizzate per preparare rimedi erboristici per curare disturbi respiratori e problemi della pelle. La pianta è associata alla fortuna e alla protezione.
Calendario di utilizzo
Fioritura: primavera. Raccolta semi: autunno. Semina: primavera. Taleaggio: estate. Piantumazione: primavera o autunno.