Melissa selvatica, Erba limona selvatica, Erba melissa selvatica, Falsa melissa.
Melittis melissophyllum

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Melittis melissophyllum</i> è una pianta mellifera molto apprezzata dalle api e da altri insetti impollinatori, rendendola un'ottima aggiunta a giardini e sistemi permaculturali orientati alla biodiversità. Le foglie giovani possono essere usate in piccole quantità per aromatizzare insalate o bevande, grazie al loro delicato profumo di limone. In passato, è stata utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietà calmanti e digestive.
Descrizione Permapeople
Melittis melissophyllum, comunemente nota come melissa bastarda, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale.
Descrizione botanica
<i>Melittis melissophyllum</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Presenta fusti eretti, quadrangolari, che possono raggiungere un'altezza di 30-60 cm. Le foglie sono opposte, ovato-lanceolate, con margine dentato. I fiori sono grandi, bilabiati, di colore bianco o rosa, con macchie porpora sul labbro inferiore. Sono raccolti in verticillastri all'ascella delle foglie superiori. Il frutto è un tetrachenio. La pianta emana un gradevole profumo di limone, soprattutto se sfregata.
Consociazione
La <i>Melittis melissophyllum</i> si associa bene con altre piante aromatiche come la lavanda, il timo e il rosmarino, creando un habitat favorevole per gli insetti impollinatori. Si consiglia di evitare di coltivarla vicino a piante che soffrono di eccessiva umidità, in quanto potrebbe essere soggetta a malattie fungine.
Metodi di propagazione
La <i>Melittis melissophyllum</i> può essere propagata per seme, divisione dei cespi o talea. La semina si effettua in primavera o in autunno, preferibilmente in semenzaio. La divisione dei cespi si esegue in primavera o in autunno, separando le porzioni di pianta dotate di radici. Le talee si prelevano in primavera o in estate, da fusti non fioriti, e si fanno radicare in un substrato umido.
Storia e tradizioni
La <i>Melittis melissophyllum</i> ha una lunga storia di utilizzo nella medicina popolare europea. Era considerata una pianta dalle proprietà calmanti, digestive e vulnerarie. Veniva utilizzata per preparare infusi e decotti per alleviare l'ansia, i disturbi digestivi e le ferite superficiali. Il suo nome, derivante dal greco 'melitta' (ape), sottolinea il suo ruolo di pianta attrattiva per le api.
Calendario di utilizzo
Fioritura: giugno-agosto. Semina: primavera o autunno. Divisione dei cespi: primavera o autunno. Taleaggio: primavera o estate.