Melo di Sargent, Melo selvatico di Sargent, Melo nano di Sargent
Malus sargentii

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Malus sargentii</i> è un arbusto ornamentale utile per attirare impollinatori e uccelli nel giardino. I suoi piccoli frutti sono commestibili, anche se aciduli, e possono essere utilizzati per preparare gelatine e conserve. Contribuisce a stabilizzare il suolo grazie al suo apparato radicale. Le fioriture primaverili offrono nettare e polline per le api e altri insetti benefici.
Descrizione Permapeople
Il melo di Sargent ( Malus sargentii) è una specie di pianta da fiore appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
Descrizione botanica
<i>Malus sargentii</i> è un arbusto deciduo o piccolo albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae, originario del Giappone. Generalmente raggiunge un'altezza di 2-3 metri, con una chioma espansa e ramificata. Le foglie sono alterne, semplici, ovate o ellittiche, con margini seghettati. I fiori, di colore bianco o rosa pallido, sono riuniti in corimbi e compaiono in primavera. I frutti sono piccole pomace sferiche di colore rosso vivo, persistenti durante l'inverno. La corteccia è liscia e grigio-marrone, diventando più rugosa con l'età.
Consociazione
<i>Malus sargentii</i> si associa bene con altre piante che attirano impollinatori, come la lavanda, il rosmarino e la salvia. Evitare di piantare vicino a piante che competono per le risorse idriche o che sono soggette a malattie comuni, come le rose o gli alberi da frutto suscettibili alla ticchiolatura.
Metodi di propagazione
La propagazione di <i>Malus sargentii</i> può avvenire per seme, stratificazione o talea. La semina richiede la stratificazione a freddo per migliorare la germinazione. Le talee legnose prelevate in inverno possono radicare se trattate con ormoni radicanti. La stratificazione è un metodo efficace per ottenere nuove piante a partire dai rami bassi.
Storia e tradizioni
Originario del Giappone, <i>Malus sargentii</i> è stato introdotto in Occidente all'inizio del XX secolo come pianta ornamentale. Il suo nome deriva dal botanico americano Charles Sprague Sargent. Non ci sono usi tradizionali documentati, ma è apprezzato per la sua bellezza decorativa e la sua capacità di attirare la fauna selvatica.
Calendario di utilizzo
Fioritura: Aprile-Maggio. Maturazione dei frutti: Settembre-Ottobre. Semina: Autunno (dopo la stratificazione). Taleaggio: Inverno. Piantagione: Autunno o primavera.