Arancio degli Osagi, Maclura, Gelso del Texas, Bois d'Arc
Maclura pomifera

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Maclura pomifera</i> viene coltivata principalmente per il suo legno resistente e flessibile, utilizzato storicamente per la fabbricazione di archi. I frutti, sebbene non commestibili per l'uomo, possono servire come repellente naturale per insetti e roditori in giardino. La pianta può essere usata come siepe difensiva grazie alle sue spine. Il suo legno è anche un ottimo combustibile.
Descrizione Permapeople
A volte indicata come “Maclura pommifera” (con due M).
Descrizione botanica
<i>Maclura pomifera</i> è un albero deciduo dioico appartenente alla famiglia delle Moraceae. Originario del Nord America, presenta una chioma ampia e irregolare. Le foglie sono alterne, ovate e di colore verde brillante. I fiori maschili e femminili sono portati su alberi separati. Il frutto è un sincarpo globoso, di colore verde-giallastro a maturazione, dall'aspetto rugoso e contenente un lattice appiccicoso. La corteccia è di colore marrone-arancio, profondamente solcata negli esemplari maturi.
Consociazione
<i>Maclura pomifera</i> non ha particolari associazioni positive o negative documentate in termini di consociazione con altre piante. Grazie al suo potenziale di siepe difensiva, può essere utilizzata come barriera protettiva per orti o frutteti, ma è importante considerare la sua dimensione matura e l'ombra che potrebbe proiettare.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Maclura pomifera</i> può avvenire per seme, dopo stratificazione a freddo per migliorare la germinazione. È possibile anche la propagazione per talea di radice o per talea legnosa prelevata in inverno. La margotta è un'altra tecnica praticabile. La propagazione da polloni è comune data la tendenza della pianta a produrre radici avventizie.
Storia e tradizioni
Storicamente, il legno di <i>Maclura pomifera</i> era molto apprezzato dalle tribù native americane, in particolare gli Osage, per la fabbricazione di archi da caccia, da cui deriva uno dei suoi nomi comuni. Veniva anche utilizzato per costruire strumenti e utensili. I coloni americani piantavano spesso questa specie come siepe spinosa per recintare i campi prima dell'avvento del filo spinato. Il frutto veniva talvolta usato come repellente naturale per insetti.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene in primavera, tra maggio e giugno. I frutti maturano in autunno, tra settembre e ottobre. La semina è consigliabile in primavera, dopo la stratificazione dei semi. Le talee legnose si prelevano in inverno.