Giglio ragno rosso, Amaryllis radiata, Fiore dell'equinozio, Lycoris rosso.
Lycoris radiata

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Lycoris radiata</i> è principalmente una pianta ornamentale, apprezzata per i suoi fiori vistosi e colorati. In permacultura, può essere usata per abbellire aiuole rialzate, bordure e giardini rocciosi, attirando impollinatori come farfalle e api. Le sue proprietà tossiche la rendono utile come deterrente naturale per alcuni parassiti del giardino, anche se va maneggiata con cura. I bulbi contengono amido e possono, dopo adeguata lavorazione per rimuovere le tossine, essere usati come fonte di cibo d'emergenza, anche se questo uso è sconsigliato a causa dei rischi associati.
Descrizione Permapeople
Lycoris radiata, comunemente nota come giglio ragno rosso, è una pianta appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, sott famiglia Amaryllidoideae. Originaria della Cina, della Corea e del Giappone, è naturalizzata negli Stati Uniti e in altre regioni. Si tratta di una pianta bulbosa perenne caratterizzata da vistosi fiori rossi.
Descrizione botanica
<i>Lycoris radiata</i> è una pianta bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae. Originaria dell'Asia orientale, in particolare di Cina, Corea e Giappone, è caratterizzata da foglie strette e allungate che compaiono in autunno e persistono durante l'inverno, per poi scomparire in primavera. I fiori, di un colore rosso brillante e con petali ricurvi che ricordano le zampe di un ragno, sbocciano in autunno su steli alti circa 30-50 cm. La pianta preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e terreni ben drenati. È nota per la sua resistenza e facilità di coltivazione.
Consociazione
<i>Lycoris radiata</i> non ha particolari esigenze di consociazione. Può essere piantata insieme ad altre piante bulbose a fioritura primaverile o estiva per garantire un interesse ornamentale durante tutto l'anno. Evitare di piantarla vicino a piante particolarmente sensibili a sostanze tossiche rilasciate dal bulbo.
Metodi di propagazione
La propagazione di <i>Lycoris radiata</i> avviene principalmente tramite divisione dei bulbi. I bulbi possono essere separati e ripiantati in autunno o in primavera. La semina è possibile, ma la crescita delle piante da seme è molto lenta e può richiedere diversi anni per raggiungere la fioritura. È importante maneggiare i bulbi con guanti per evitare irritazioni cutanee.
Storia e tradizioni
In Giappone, <i>Lycoris radiata</i> è spesso piantata nei pressi dei cimiteri, dove si credeva che proteggesse le tombe dagli animali selvatici grazie alle sue proprietà tossiche. Il suo colore rosso acceso è associato al fuoco e alla passione, ma anche alla tristezza e al ricordo dei defunti. Nella cultura popolare, il fiore è spesso legato a leggende e superstizioni, ed è simbolo di addio e reincarnazione.
Calendario di utilizzo
Le foglie compaiono in autunno (settembre-ottobre) e persistono durante l'inverno, scomparendo in primavera (aprile-maggio). I fiori sbocciano in autunno (settembre-ottobre), dopo che le foglie sono scomparse. La divisione dei bulbi si effettua in autunno o in primavera. La piantagione dei bulbi avviene preferibilmente in autunno.