
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Lilium pumilum</i> è apprezzato per la sua bellezza ornamentale nei giardini di permacultura, attirando impollinatori come api e farfalle. I bulbi, sebbene piccoli, sono teoricamente commestibili dopo cottura, ma l'uso è sconsigliato data la scarsa dimensione e la preferenza per coltivarli a scopo ornamentale. Non sono noti usi medicinali significativi.
Descrizione Permapeople
Lilium pumilum è una specie di giglio nativa della Siberia, dell'Estremo Oriente russo, della Mongolia, della Corea del Nord e della Cina settentrionale. Si tratta di una pianta erbacea perenne con fiori solitari di colore arancione o rosso.
Descrizione botanica
<i>Lilium pumilum</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae. È caratterizzato da un fusto sottile ed eretto che raggiunge un'altezza di 30-60 cm. Le foglie sono lineari, strette e sparse lungo il fusto. I fiori sono penduli, di colore rosso vivo o arancio, con tepali ricurvi all'indietro, conferendo loro un aspetto elegante e raffinato. La fioritura avviene in estate. Produce capsule contenenti numerosi semi. La specie è originaria della Siberia, della Mongolia e della Cina settentrionale.
Consociazione
<i>Lilium pumilum</i> beneficia della compagnia di piante che offrono ombra parziale alle sue radici, come le Hosta o le felci. Evitare la competizione con piante troppo vigorose. Una pacciamatura organica aiuta a mantenere l'umidità del suolo e a proteggere i bulbi dal gelo invernale.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Lilium pumilum</i> avviene principalmente tramite seme, da seminare in autunno o primavera dopo stratificazione a freddo. Si può anche propagare per divisione dei bulbi, preferibilmente in autunno, separando i bulbilli che si formano attorno al bulbo principale. I bulbilli devono essere piantati separatamente e richiedono alcuni anni per raggiungere la maturità e la fioritura.
Storia e tradizioni
Nella tradizione popolare, <i>Lilium pumilum</i> non ha usi storici significativi documentati come altre specie di gigli. La sua coltivazione è principalmente ornamentale. In alcune culture asiatiche, i gigli in generale simboleggiano purezza e prosperità, ma non vi sono associazioni specifiche per questa specie.
Calendario di utilizzo
Fioritura: Giugno-Luglio. Semina: Autunno o primavera (dopo stratificazione). Divisione dei bulbi: Autunno. Piantagione dei bulbilli: Autunno.