Giglio dorato, Giglio giapponese, <i>Golden rayed lily</i> (meno comune)
Lilium auratum

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Lilium auratum</i> è principalmente una pianta ornamentale, apprezzata per la bellezza dei suoi fiori profumati. In permacultura, può essere utilizzata per attirare impollinatori come api e farfalle, contribuendo alla biodiversità del giardino. I bulbi, sebbene consumati in alcune culture, richiedono una preparazione accurata per rimuovere eventuali sostanze tossiche e il loro uso alimentare è limitato. Non ci sono usi medicinali ampiamente documentati in permacultura.
Descrizione Permapeople
Lilium auratum è una specie di giglio originaria del Giappone. Si distingue per i suoi grandi fiori, profumati, di colore bianco con striature gialle e macchie porporine.
Descrizione botanica
<i>Lilium auratum</i> è una specie di giglio originaria del Giappone. È noto per i suoi grandi fiori bianchi con strisce dorate e macchie rosse o marroni. I fiori possono raggiungere un diametro di 25 cm e emanano una fragranza intensa. La pianta può crescere fino a 2 metri di altezza. Le foglie sono lanceolate e disposte a spirale lungo il fusto. Il bulbo è ovale e ricoperto da scaglie. È una specie che predilige terreni ben drenati e posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
Consociazione
<i>Lilium auratum</i> si associa bene con piante che offrono ombra parziale alle radici, come le hosta o le felci. Evitare di piantarlo vicino a piante che competono per i nutrienti o che soffrono di malattie fungine, poiché il giglio dorato è sensibile a tali patologie. Un buon drenaggio è fondamentale per evitare il marciume radicale.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Lilium auratum</i> può avvenire per seme, per divisione dei bulbilli che si formano attorno al bulbo principale, o per squamatura del bulbo. La semina è un processo lungo e richiede diversi anni per ottenere piante fiorite. La divisione dei bulbilli è un metodo più rapido. La squamatura consiste nel prelevare le squame dal bulbo e piantarle in un substrato umido per farle radicare. Le nuove piantine ottenute da squame impiegano circa due o tre anni per fiorire.
Storia e tradizioni
In Giappone, <i>Lilium auratum</i> è stato a lungo apprezzato per la sua bellezza e il suo profumo. Veniva coltivato nei giardini dei templi e delle case nobiliari. I bulbi venivano consumati come alimento in periodi di carestia, ma solo dopo un'accurata cottura per rimuovere eventuali sostanze tossiche. Il giglio dorato è anche associato a significati simbolici di purezza, nobiltà e prosperità.
Calendario di utilizzo
La fioritura di <i>Lilium auratum</i> avviene generalmente tra luglio e agosto. La piantagione dei bulbi si effettua in autunno (settembre-novembre) o in primavera (marzo-aprile). La divisione dei bulbilli si esegue preferibilmente in autunno, quando la pianta è a riposo vegetativo. La squamatura del bulbo si può fare in autunno o in inverno.
