
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Hibiscus syriacus</i> è una pianta ornamentale molto apprezzata nei giardini di permacultura per la sua bellezza e la sua capacità di attirare impollinatori come api e farfalle. I fiori sono commestibili e possono essere utilizzati in insalate, tè e marmellate. Le foglie possono essere utilizzate come pacciamatura per arricchire il terreno. La pianta fornisce anche rifugio per piccoli animali.
Descrizione Permapeople
L' Hibiscus syriacus è un arbusto deciduo noto per i suoi vistosi fiori a forma di tromba che sbocciano alla fine dell'estate e all'inizio dell'autunno. Generalmente raggiunge un'altezza di 2,4-3,7 metri e una larghezza di 1,2-1,8 metri. La pianta presenta un portamento denso ed eretto e foglie verde scuro, trilobate. È una scelta popolare per giardini e paesaggi grazie alla sua lunga stagione di fioritura e alla tolleranza a un'ampia gamma di condizioni del suolo. Viene spesso utilizzata come pianta isolata, in siepi o come sfondo nelle bordure.
Descrizione botanica
<i>Hibiscus syriacus</i> è un arbusto deciduo appartenente alla famiglia delle Malvaceae. Originario dell'Asia, presenta fusti eretti e ramificati, raggiungendo un'altezza di 2-4 metri. Le foglie sono alterne, ovate o trilobate, con margine dentato. I fiori sono grandi, a forma di tromba, solitari o raggruppati, con una vasta gamma di colori, dal bianco al rosa, al rosso, al viola. La fioritura avviene in estate e in autunno. Il frutto è una capsula deiscente contenente numerosi semi.
Consociazione
L'<i>Hibiscus syriacus</i> si associa bene con altre piante che amano il sole e un terreno ben drenato. Può essere piantato con lavanda, rosmarino, salvia e altre piante aromatiche. Evitare di piantarlo vicino a piante che richiedono un terreno umido o ombroso.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Hibiscus syriacus</i> può avvenire per seme, talea, margotta e innesto. La semina si effettua in primavera, dopo aver stratificato i semi. Le talee si prelevano in estate da rami semi-legnosi e si fanno radicare in un substrato umido. La margotta si realizza piegando un ramo verso il terreno e interrandolo parzialmente. L'innesto si pratica in primavera o in autunno su portainnesti di <i>Hibiscus syriacus</i> o di altre specie affini.
Storia e tradizioni
L'<i>Hibiscus syriacus</i> è coltivato da secoli in Asia per la sua bellezza ornamentale. In Corea, è considerato un simbolo nazionale e viene chiamato 'Mugunghwa'. In Occidente, è stato introdotto nel XVIII secolo ed è diventato una pianta ornamentale popolare nei giardini. Tradizionalmente, i fiori sono stati utilizzati per preparare infusi e bevande rinfrescanti.
Calendario di utilizzo
Fioritura: luglio-settembre. Potatura: fine inverno/inizio primavera (per modellare la pianta e rimuovere rami secchi o danneggiati). Semina: primavera (preceduta da stratificazione fredda dei semi). Taleaggio: estate.