<i>Albero del caffè cinese</i> è il nome più comune, ma a volte si trova anche indicato come <i>Gimnoclado cinese</i>.
Gymnocladus chinensis

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Gymnocladus chinensis</i> è principalmente un albero ornamentale. I semi tostati possono essere un sostituto del caffè, anche se il loro consumo dovrebbe essere moderato. Non ci sono segnalazioni di utilizzi significativi in permacultura, ma potrebbe contribuire alla fissazione dell'azoto e all'arricchimento del suolo grazie alle sue foglie che cadono.
Descrizione Permapeople
Un albero deciduo originario della Cina.
Descrizione botanica
<i>Gymnocladus chinensis</i> è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Fabaceae (Leguminosae). È originario della Cina. Può raggiungere altezze considerevoli, fino a 20-30 metri. Le foglie sono bipennate, grandi e composte da numerose foglioline. I fiori sono piccoli, verdognoli e riuniti in pannocchie. I frutti sono legumi larghi e appiattiti, contenenti semi duri. La corteccia è grigia e liscia nei giovani esemplari, diventando più ruvida e fessurata con l'età.
Consociazione
Non ci sono informazioni specifiche sul consociazione di <i>Gymnocladus chinensis</i>. Tuttavia, come membro della famiglia delle leguminose, potrebbe avere un effetto benefico sulle piante vicine fissando l'azoto nel suolo. Evitare di piantarlo vicino ad alberi che richiedono un suolo molto acido.
Metodi di propagazione
La propagazione di <i>Gymnocladus chinensis</i> avviene principalmente tramite seme. La scarificazione dei semi è raccomandata per migliorare la germinazione. Si possono anche utilizzare talee di radice in inverno, ma il successo è variabile.
Storia e tradizioni
Storicamente, in Cina, si dice che i semi tostati di <i>Gymnocladus chinensis</i> siano stati utilizzati come surrogato del caffè, soprattutto in periodi di scarsità. Non ci sono molte altre tradizioni specifiche legate a questa specie, sebbene gli alberi della famiglia delle Fabaceae siano spesso associati a simbolismi di fertilità e prosperità.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene in primavera (aprile-maggio). La maturazione dei frutti si verifica in autunno (settembre-ottobre). La semina è preferibile in primavera dopo la stratificazione dei semi. La potatura si effettua in inverno, quando l'albero è dormiente.