Gmelina, Gmelina indiana, Kashmari, Gamhar, Kumhar; localmente conosciuta con diversi nomi a seconda della regione in India.
Gmelina arborea

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
Le foglie giovani sono talvolta consumate come verdura, sebbene non siano considerate una fonte alimentare primaria. La pianta è principalmente utilizzata come albero da legname a rapida crescita, ideale per la produzione di legna da ardere e legname per costruzioni. Le radici aiutano a stabilizzare il suolo, prevenendo l'erosione. La sua capacità di fissare l'azoto nel suolo può migliorare la fertilità del terreno circostante.
Descrizione Permapeople
Gmelina arborea è un albero deciduo a crescita rapida appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originario del Sud-est asiatico, viene frequentemente coltivato per la produzione di legname e combustibile.
Descrizione botanica
<i>Gmelina arborea</i> è un albero deciduo a crescita rapida appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originario del sud-est asiatico, si distingue per il suo tronco dritto e la corteccia liscia grigio-giallastra. Le foglie sono opposte, larghe e a forma di cuore, di colore verde brillante. Produce fiori gialli a forma di campana, raggruppati in pannocchie. I frutti sono drupe ovoidali, inizialmente verdi, che maturano diventando gialle o arancioni. L'albero può raggiungere un'altezza di 30 metri in condizioni ottimali.
Consociazione
<i>Gmelina arborea</i> si associa bene con colture che necessitano di ombra leggera nei primi stadi di crescita. Evitare la consociazione con piante particolarmente sensibili alla competizione per l'acqua e le sostanze nutritive, soprattutto nei primi anni di sviluppo dell'albero. Leguminose che fissano l'azoto possono essere consociate per migliorare la fertilità del suolo.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione avviene principalmente tramite semi, che richiedono un pretrattamento per favorire la germinazione, come la scarificazione o l'immersione in acqua calda. Può essere propagata anche per talea di radice o di legno duro, sebbene con un successo inferiore rispetto alla semina. La propagazione per margotta è un'ulteriore opzione, ma meno comune.
Storia e tradizioni
Storicamente, <i>Gmelina arborea</i> è stata utilizzata nella medicina tradizionale ayurvedica per le sue proprietà medicinali. Diverse parti della pianta, come le radici, la corteccia e le foglie, sono state utilizzate per trattare varie condizioni, tra cui infiammazioni, febbre e problemi digestivi. Il suo legno è stato tradizionalmente impiegato per la costruzione di case e la fabbricazione di mobili.
Calendario di utilizzo
La fioritura si verifica generalmente durante la stagione secca, da febbraio ad aprile. La raccolta dei frutti maturi avviene da maggio a giugno. La piantagione di giovani alberelli è preferibile durante la stagione delle piogge per favorire l'attecchimento. La potatura si effettua durante la stagione secca per favorire la crescita e la forma desiderata.