Geum giapponese, Geranio giapponese, Erba fragola giapponese
Geum japonicum

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Geum japonicum</i> è utilizzato in permacultura principalmente come pianta ornamentale e coprisuolo. Le giovani foglie sono commestibili e possono essere aggiunte alle insalate o cotte come verdura. Le radici hanno proprietà astringenti e sono state tradizionalmente utilizzate per scopi medicinali. Inoltre, aiuta a prevenire l'erosione del suolo grazie al suo apparato radicale denso.
Descrizione Permapeople
Geum japonicum, comunemente noto come avens asiatico, è una specie di pianta da fiore appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È originario dell'Asia orientale, inclusi Giappone, Corea e Cina. Si tratta di una pianta erbacea perenne che raggiunge i 50 cm di altezza, caratterizzata da fiori gialli.
Descrizione botanica
<i>Geum japonicum</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Presenta foglie basali rotondeggianti, dentate e pubescenti, mentre le foglie cauline sono più piccole e lanceolate. I fiori sono solitari o raggruppati in cime, di colore giallo brillante e con cinque petali. I frutti sono acheni con un lungo stilo persistente uncinato. La pianta raggiunge un'altezza di circa 30-50 cm.
Consociazione
<i>Geum japonicum</i> si associa bene con altre piante perenni da fiore come astri, echinacee e rudbeckie. Evitare di piantare vicino a piante che richiedono terreni molto acidi, poiché <i>Geum japonicum</i> preferisce un terreno neutro o leggermente alcalino. Non ci sono note particolari di piante incompatibili.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Geum japonicum</i> può avvenire per seme in primavera o in autunno. I semi devono essere seminati in un substrato umido e leggero. La divisione dei cespi è un altro metodo efficace, da effettuare in primavera o in autunno. Le talee di radice possono essere prelevate in inverno e messe a radicare in un substrato sabbioso.
Storia e tradizioni
Nella medicina tradizionale giapponese, le radici di <i>Geum japonicum</i> erano usate per trattare diarrea e dissenteria grazie alle loro proprietà astringenti. In alcune culture, la pianta era considerata un simbolo di buona fortuna e veniva piantata nei giardini come portafortuna. Il suo uso alimentare è meno documentato, ma le foglie giovani sono state consumate in tempi di scarsità.
Calendario di utilizzo
Fioritura: da maggio a luglio. Semina: primavera o autunno. Divisione dei cespi: primavera o autunno. Raccolta delle foglie: primavera. Raccolta delle radici: autunno.