Geranio maculato, Geranio selvatico, Geranio americano
Geranium maculatum

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Geranium maculatum</i> è una pianta utile in permacultura per diversi motivi. Le foglie e le radici possono essere utilizzate per creare un compost ricco di nutrienti. Inoltre, attrae impollinatori come api e farfalle, favorendo l'impollinazione di altre piante nell'orto. Le radici hanno proprietà astringenti e possono essere utilizzate per controllare l'erosione del suolo. Tradizionalmente, è stato utilizzato per le sue proprietà medicinali, ma è importante consultare un erborista qualificato prima di utilizzarlo a scopo terapeutico. Infine, la sua fioritura prolungata e il fogliame attraente lo rendono una valida aggiunta ornamentale al giardino.
Descrizione Permapeople
Geranium maculatum, comunemente noto come Geranio macchiato, Geranio selvatico o Geranio dei boschi, è una pianta erbacea perenne fiorifera originaria della parte orientale del Nord America. Si caratterizza per fiori di colore rosa a lavanda e foglie profondamente lobate. Viene spesso impiegato come copertura del suolo nei giardini boschivi e fornisce habitat a diversi impollinatori.
Descrizione botanica
<i>Geranium maculatum</i> è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. È originaria del Nord America orientale. Presenta fusti eretti che possono raggiungere un'altezza di 30-60 cm. Le foglie sono palmate, divise in 5-7 lobi dentati. I fiori sono di colore rosa-lilla, con cinque petali arrotondati e dieci stami. La fioritura avviene in primavera inoltrata. I frutti sono capsule contenenti semi che vengono dispersi meccanicamente. La pianta si propaga sia per seme che per rizoma. Predilige terreni umidi e ben drenati, in posizioni ombreggiate o semi-ombreggiate.
Consociazione
<i>Geranium maculatum</i> si associa bene con altre piante che prediligono l'ombra e l'umidità, come le felci, le hosta e le pulmonaria. La sua presenza può aiutare a sopprimere le erbacce. Non si conoscono piante particolarmente sfavorevoli al suo accostamento.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Geranium maculatum</i> può avvenire per seme o per divisione dei rizomi. La semina si effettua in primavera o in autunno, preferibilmente dopo aver stratificato i semi per migliorare la germinazione. La divisione dei rizomi si effettua in primavera o in autunno, separando le porzioni di rizoma con almeno una gemma. Le nuove piante vanno poi messe a dimora in un terreno umido e ben drenato.
Storia e tradizioni
<i>Geranium maculatum</i> ha una lunga storia di utilizzo da parte dei nativi americani per le sue proprietà medicinali. Veniva utilizzato per trattare ferite, diarrea, mal di gola e altre affezioni. Le radici venivano essiccate e polverizzate per essere utilizzate in infusi o decotti. La pianta è stata poi adottata dalla medicina erboristica occidentale, dove è ancora utilizzata per le sue proprietà astringenti e antinfiammatorie. Simbolicamente, il geranio è spesso associato all'amicizia e alla gentilezza.
Calendario di utilizzo
Fioritura: Maggio - Giugno. Raccolta dei rizomi (per uso medicinale): Autunno. Semina: Primavera o Autunno. Divisione dei rizomi: Primavera o Autunno. Piantagione: Primavera o Autunno.