
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Garcinia kola</i> offre diversi vantaggi in permacultura. I semi amari sono usati come stimolante masticatorio, paragonabile al caffè, e hanno proprietà medicinali. La pianta può essere utilizzata come albero da ombra nei sistemi agroforestali e le radici contribuiscono a stabilizzare il suolo, prevenendo l'erosione. Inoltre, i residui della lavorazione dei semi possono essere utilizzati come ammendante per il terreno.
Descrizione Permapeople
Garcinia kola è una specie di pianta fiorifera appartenente alla famiglia delle Clusiaceae. È originaria dell'Africa occidentale e centrale ed è nota per le sue proprietà medicinali e il sapore amaro. I semi sono frequentemente masticati come stimolante e per i loro molteplici benefici per la salute.
Descrizione botanica
<i>Garcinia kola</i> è un albero sempreverde originario dell'Africa occidentale e centrale. Può raggiungere un'altezza di 15-25 metri. Le foglie sono opposte, coriacee e di forma ellittica. I fiori sono piccoli, bianchi-giallastri e profumati. I frutti sono drupe globose di colore arancione o giallo quando sono maturi, contenenti 2-4 semi amari, di colore marrone-rossastro. La corteccia è liscia e grigia.
Consociazione
Non ci sono informazioni specifiche sul compagniaggio di <i>Garcinia kola</i>. Tuttavia, in generale, le piante che beneficiano di ombra parziale potrebbero essere buone compagne. Evitare di piantare vicino a piante che competono fortemente per le risorse idriche e nutritive.
Metodi di propagazione
La <i>Garcinia kola</i> si propaga principalmente per seme. I semi devono essere freschi e messi a bagno in acqua per 24 ore prima della semina. La germinazione può essere lenta e irregolare. Può essere propagata anche per talea di radice, ma questo metodo è meno comune. La propagazione per innesto non è comunemente praticata.
Storia e tradizioni
La noce di kola amara ha una lunga storia di utilizzo nelle culture tradizionali africane. Era considerata sacra e utilizzata in cerimonie religiose, matrimoni e funerali. Le noci di kola erano anche offerte agli ospiti come segno di ospitalità e rispetto. Tradizionalmente, si credeva che avessero proprietà medicinali, tra cui la capacità di aumentare l'energia, alleviare la fatica e migliorare la digestione.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene tipicamente durante la stagione secca. La fruttificazione si verifica durante la stagione delle piogge. La raccolta dei frutti avviene quando sono maturi, di solito 6-8 mesi dopo la fioritura. La semina si effettua preferibilmente all'inizio della stagione delle piogge.