
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Garcinia gardneriana</i> produce frutti commestibili, apprezzati per il loro sapore dolce e acidulo. La polpa può essere consumata fresca, utilizzata in succhi, marmellate, gelatine e dolci. L'albero offre ombra e può essere utilizzato come frangivento. Le foglie e la corteccia hanno proprietà medicinali tradizionali, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche scientifiche per confermarle. Pianta interessante per sistemi agroforestali e giardini commestibili nelle zone tropicali.
Descrizione Permapeople
Garcinia gardneriana è un albero da frutto originario del Brasile. Il suo frutto, noto come bacupari, è di colore giallo e presenta un sapore dolce-acidulo. L'albero è frequentemente coltivato per i suoi frutti commestibili e per il suo valore ornamentale.
Descrizione botanica
<i>Garcinia gardneriana</i> è un albero sempreverde di medie dimensioni, originario del Brasile. Appartiene alla famiglia delle Clusiaceae. Può raggiungere un'altezza di 10-20 metri. Le foglie sono opposte, coriacee, di forma oblunga o ellittica, di colore verde scuro brillante. I fiori sono piccoli, bianchi o giallastri, profumati e riuniti in infiorescenze ascellari. I frutti sono sferici o ovoidali, di colore giallo-arancione quando maturi, con una buccia liscia e sottile. Contengono una polpa bianca, succosa e acidula, con uno o più semi. La corteccia è grigia e liscia nei giovani alberi, diventando più rugosa con l'età.
Consociazione
Non sono disponibili informazioni specifiche sul consociazione di <i>Garcinia gardneriana</i> con altre piante. Tuttavia, come regola generale, è consigliabile associarlo a piante che beneficiano dell'ombra parziale e che contribuiscono a migliorare la fertilità del suolo. Evitare di piantare vicino a specie che competono eccessivamente per le risorse.
Metodi di propagazione
La <i>Garcinia gardneriana</i> può essere propagata principalmente tramite semi. I semi devono essere freschi per garantire una buona germinazione. La semina si effettua in substrato umido e ben drenato. La germinazione può richiedere diverse settimane o mesi. La propagazione per talea è possibile, ma più difficile e con percentuali di successo inferiori. L'innesto può essere utilizzato per propagare varietà selezionate.
Storia e tradizioni
Nella medicina tradizionale brasiliana, la corteccia e le foglie di <i>Garcinia gardneriana</i> sono state utilizzate per trattare diverse condizioni, tra cui infiammazioni, dolori e disturbi gastrointestinali. I frutti sono stati consumati per secoli dalle popolazioni indigene e locali come fonte di cibo e di sostanze nutritive. Attualmente, il bacupari è oggetto di interesse per le sue potenziali proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, ma sono necessari ulteriori studi per confermare questi effetti.
Calendario di utilizzo
La fioritura di <i>Garcinia gardneriana</i> avviene principalmente durante la primavera e l'estate. La raccolta dei frutti maturi si effettua durante l'autunno e l'inverno, a seconda della regione e delle condizioni climatiche. La piantagione di giovani alberi è consigliabile durante la stagione delle piogge.