
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Fragaria nubicola</i> è una pianta da frutto commestibile. I suoi frutti, pur se di dimensioni modeste, sono dolci e possono essere consumati freschi, utilizzati in marmellate, confetture e dolci. In permacultura, può essere utilizzata come copertura del suolo grazie alla sua crescita prostrata, contribuendo a sopprimere le erbacce e a trattenere l'umidità. Attrae impollinatori, favorendo la biodiversità nel giardino.
Descrizione Permapeople
Fragaria nubicola, comunemente nota come fragola dell'Himalaya, è una specie di fragola nativa dell'Himalaya. È apprezzata per i suoi piccoli frutti dal sapore dolce.
Descrizione botanica
<i>Fragaria nubicola</i> è una specie di fragola originaria dell'Himalaya. È una pianta erbacea perenne, con fusti striscianti che radicano ai nodi. Le foglie sono trifogliate, con foglioline dentate e di colore verde intenso. I fiori sono bianchi, piccoli e solitari o riuniti in piccoli gruppi. I frutti sono aggregati di acheni (i veri frutti) inseriti in un ricettacolo carnoso, di colore rosso vivo a maturazione. Preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e terreni ben drenati.
Consociazione
<i>Fragaria nubicola</i> si associa bene con le piante che beneficiano di una copertura del suolo, come alcune verdure a foglia verde e le erbe aromatiche. Evitare di piantarla vicino a piante che competono per le risorse o che sono soggette a malattie fungine comuni alle fragole, come le solanacee (pomodori, patate, melanzane).
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Fragaria nubicola</i> può avvenire per seme, sebbene la germinazione possa essere irregolare. Più comunemente, si propaga per stoloni, che radicano facilmente a contatto con il suolo. La divisione dei cespi è un altro metodo efficace, soprattutto in primavera o in autunno. Le talee di radice possono essere fatte in inverno.
Storia e tradizioni
L'uso tradizionale di <i>Fragaria nubicola</i> è legato principalmente all'alimentazione delle popolazioni locali dell'Himalaya. Non ci sono molte informazioni dettagliate sui suoi usi medicinali o rituali specifici, ma è probabile che le popolazioni indigene l'abbiano utilizzata anche per le sue proprietà medicinali, come altre specie di fragole. La sua coltivazione al di fuori del suo habitat naturale è relativamente recente.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene generalmente in primavera (aprile-maggio). La maturazione dei frutti si verifica in estate (giugno-luglio). La semina può essere effettuata in primavera o in autunno. La divisione dei cespi e la piantumazione degli stoloni si consigliano in primavera o in autunno.