
🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Euphorbia marginata</i> è principalmente utilizzata come pianta ornamentale nei giardini a basso mantenimento. Non ha usi alimentari significativi. Può attirare impollinatori, anche se la sua linfa è irritante per la pelle. Utile per creare contrasti di colore nelle aiuole e bordure.
Descrizione botanica
<i>Euphorbia marginata</i> è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. Originaria del Nord America, presenta fusti eretti, ramificati e foglie ovali-lanceolate, di colore verde scuro. Le brattee superiori, che circondano i fiori, sono bianche marginate, dando alla pianta un aspetto decorativo simile a neve. I fiori veri e propri sono piccoli e insignificanti. La pianta raggiunge un'altezza compresa tra 30 e 90 cm. Produce un lattice bianco irritante al contatto con la pelle.
Consociazione
<i>Euphorbia marginata</i> si abbina bene con altre piante annuali che amano il pieno sole e terreni ben drenati. Evitare di piantarla vicino a piante sensibili all'irritazione della pelle. La sua presenza può dissuadere alcuni parassiti grazie alla sua linfa irritante.
Metodi di propagazione
La propagazione di <i>Euphorbia marginata</i> avviene principalmente tramite semina diretta in primavera, dopo che il rischio di gelate è passato. I semi possono essere seminati direttamente nel terreno o in contenitori. La pianta si auto-semina facilmente, rendendo la sua coltivazione piuttosto semplice.
Storia e tradizioni
In passato, i nativi americani utilizzavano alcune specie di <i>Euphorbia</i> per scopi medicinali, sebbene non specificamente <i>E. marginata</i>. Principalmente apprezzata come ornamentale, la sua introduzione in Europa e in altri continenti ha contribuito a diffonderne l'utilizzo nei giardini.
Calendario di utilizzo
La semina si effettua in primavera (aprile-maggio). La fioritura avviene durante l'estate (luglio-settembre). La raccolta dei semi si effettua in autunno. La pianta completa il suo ciclo vitale in una stagione.