Euforbia catapuzia, erba காலையிலே, erba da talpa, titímalo catapuzia
Euphorbia lathyris

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Euphorbia lathyris</i> è tradizionalmente utilizzata come repellente per talpe e topi nei giardini, grazie al suo odore sgradevole per questi animali. Il suo lattice è irritante e può essere usato con cautela per proteggere le piante dagli erbivori. Tuttavia, data la sua tossicità, l'uso alimentare è sconsigliato e richiede estrema cautela. Può essere utilizzata come fonte di biomassa per la produzione di energia, ma sempre con grande attenzione alla sicurezza e all'impatto ambientale. La pianta può anche svolgere un ruolo nella soppressione delle erbe infestanti, grazie alla sua crescita vigorosa e alla capacità di ombreggiare il terreno.
Descrizione botanica
<i>Euphorbia lathyris</i> è una pianta erbacea biennale o perenne appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. Presenta fusti eretti, glabri e glauchi, che possono raggiungere un'altezza di 50-150 cm. Le foglie sono opposte, lineari-lanceolate, sessili e di colore verde-azzurrognolo. I fiori sono riuniti in infiorescenze a cima ombrelliforme, con brattee giallastre. Il frutto è una capsula tricocca contenente semi ovoidali e lisci. La pianta contiene un lattice bianco e irritante.
Consociazione
A causa della sua natura repellente per alcuni animali, <i>Euphorbia lathyris</i> può essere piantata ai margini dell'orto per proteggere le altre colture. Tuttavia, la sua tossicità richiede cautela nell'associazione con piante commestibili. Non sono note associazioni particolarmente benefiche, ma è importante evitare di piantarla vicino a colture sensibili alle irritazioni cutanee o che potrebbero essere contaminate dal lattice.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Euphorbia lathyris</i> avviene principalmente per seme. I semi possono essere seminati direttamente in piena terra in autunno o in primavera, dopo un periodo di stratificazione a freddo. La germinazione avviene in genere entro poche settimane. La pianta può anche essere propagata per divisione dei cespi, anche se questa pratica è meno comune. È importante maneggiare i semi e le piante con guanti per evitare il contatto con il lattice irritante.
Storia e tradizioni
Storicamente, <i>Euphorbia lathyris</i> è stata utilizzata nella medicina popolare come purgante drastico ed emetico, ma a causa della sua tossicità, il suo uso interno è ora fortemente sconsigliato. In alcune culture, veniva piantata vicino alle case per proteggerle dalle talpe. Si credeva che il suo odore le allontanasse. Alcune tradizioni contadine la vedevano come un rimedio per problemi cutanei, ma sempre con estrema cautela per evitare irritazioni e reazioni allergiche.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene tipicamente tra maggio e luglio. La raccolta dei semi si effettua in autunno, quando le capsule sono mature e secche. La semina può essere effettuata in autunno o in primavera. La pianta non necessita di potatura, se non per rimuovere le parti secche o danneggiate.