Evonimo di Fortune, Evonimo rampicante, Bosso americano rampicante.
Euonymus fortunei

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
L'Evonimo di Fortune è utilizzato principalmente come copertura del suolo, controllo dell'erosione e pianta ornamentale. Fornisce rifugio per la fauna selvatica e può essere impiegato per coprire muri o recinzioni. Non ha usi alimentari significativi, ma contribuisce alla biodiversità del giardino.
Descrizione Permapeople
Euonymus fortunei, comunemente noto come fusaggine di Fortune o vite rampicante invernale, è una specie di pianta fiorifera appartenente alla famiglia delle Celastraceae, originaria dell'Asia orientale. Si presenta come una vite o arbusto sempreverde, frequentemente impiegata come tappezzante o pianta ornamentale rampicante.
Descrizione botanica
L'Euonymus fortunei è un arbusto sempreverde o una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Celastraceae. Originaria dell'Asia orientale, presenta foglie ovali, opposte, coriacee, di colore verde scuro, spesso con venature più chiare o bordi bianchi. I fiori sono piccoli, poco appariscenti, di colore verdognolo o bianco-verdastro. Produce capsule di colore rosa-arancio contenenti semi ricoperti da un arillo arancione. Può crescere sia in forma rampicante, aderendo a superfici verticali tramite radici avventizie, sia come arbusto strisciante o eretto. È una pianta molto resistente e adattabile.
Consociazione
L'Evonimo di Fortune si associa bene con altre piante ornamentali che preferiscono ombra parziale o pieno sole e un terreno ben drenato. Non ha particolari associazioni negative note, ma è importante monitorare la crescita per evitare che soffochi altre piante più piccole.
Metodi di propagazione
L'Evonimo di Fortune si propaga facilmente per talea di legno semi-maturo in estate o talea di legno duro in inverno. Si può anche moltiplicare per stratificazione o per divisione dei cespi. La propagazione per seme è possibile, ma più lenta e meno comune.
Storia e tradizioni
In Cina e Giappone, l'Evonimo di Fortune è stato tradizionalmente utilizzato per scopi ornamentali nei giardini e come pianta medicinale per trattare diverse condizioni, sebbene l'uso medicinale non sia ampiamente documentato. In Occidente, è apprezzato principalmente per il suo valore ornamentale e la sua capacità di coprire superfici.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene in primavera (maggio-giugno). La raccolta dei semi avviene in autunno (settembre-ottobre). La piantagione può essere effettuata in primavera o in autunno. La potatura si esegue a fine inverno o inizio primavera per modellare la pianta o rimuovere rami danneggiati.