Violaciocca arancione, Erisimo di Allioni, Bocca di leone arancione.
Erysimum x allionii

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Erysimum x allionii</i> è apprezzato in permacultura per la sua capacità di attirare impollinatori, in particolare api e farfalle, contribuendo alla biodiversità del giardino. I fiori sono commestibili, aggiungendo un tocco piccante alle insalate. Può essere utilizzato come pianta ornamentale a bassa manutenzione in aiuole e bordure, contribuendo a creare un ambiente di giardinaggio sostenibile.
Descrizione Permapeople
Erysimum × allionii, comunemente noto come erisimo siberiano, è una pianta fiorifera ibrida appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. È una specie apprezzata in giardinaggio, rinomata per i suoi vivaci fiori arancioni che sbocciano in primavera ed estate.
Descrizione botanica
<i>Erysimum x allionii</i> è una pianta erbacea perenne ibrida, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Presenta fusti eretti e ramificati, raggiungendo un'altezza di 30-60 cm. Le foglie sono lanceolate, di colore verde-grigiastro. I fiori, di colore arancione vivo, sono riuniti in racemi terminali. La fioritura avviene in primavera e in estate. I frutti sono silique allungate.
Consociazione
<i>Erysimum x allionii</i> si associa bene con altre piante che attirano impollinatori, come lavanda, salvia e timo. Evitare di piantarlo vicino a piante della famiglia delle Brassicaceae suscettibili alle stesse malattie, come cavoli e broccoli, per prevenire la diffusione di eventuali patologie.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Erysimum x allionii</i> avviene principalmente per seme in primavera o in autunno. La semina può essere effettuata direttamente in piena terra o in semenzaio. La divisione dei cespi è possibile in primavera o in autunno. Le talee di fusto possono essere radicate in primavera o in estate, anche se questo metodo è meno comune.
Storia e tradizioni
Sebbene sia un ibrido relativamente recente, le specie parentali di <i>Erysimum x allionii</i> hanno una storia di utilizzo in medicina popolare. In particolare, alcune specie di <i>Erysimum</i> sono state utilizzate per le loro proprietà espettoranti e antinfiammatorie. L'ibrido, grazie alla sua bellezza ornamentale, è diventato popolare nei giardini.
Calendario di utilizzo
Fioritura: aprile-luglio. Semina: marzo-aprile (semenzaio) o settembre-ottobre (piena terra). Divisione dei cespi: marzo-aprile o settembre-ottobre. Taleaggio: primavera-estate.