Buckwheat arbustivo a fiori piccoli, Eriogono a fiori piccoli
Eriogonum microthecum

🌿 Morfologia
🌞 Condizioni di crescita
🌍 Origine e famiglia
🌾 Usi
Attenzione: Nonostante la cura nella stesura di questa scheda, è essenziale consultare diverse fonti prima di utilizzare o consumare qualsiasi pianta. In caso di dubbi, consultare un professionista qualificato
Usi in permacultura
<i>Eriogonum microthecum</i> è una pianta importante per la fauna selvatica, fornendo cibo e riparo a diverse specie di insetti, uccelli e piccoli mammiferi. Le sue radici contribuiscono a stabilizzare il terreno e prevenire l'erosione. In permacultura, può essere utilizzato per creare siepi naturali, rinforzare scarpate e attirare insetti impollinatori. Non sono noti usi alimentari diretti per l'uomo.
Descrizione Permapeople
Eriogonum microthecum, comunemente noto come Poligono snello, è una specie di poligono selvatico diffusa in gran parte del Nord America occidentale. È variabile nell'aspetto, con diverse varietà che differiscono per morfologia e habitat. Prospera in suoli aridi e rocciosi.
Descrizione botanica
<i>Eriogonum microthecum</i> è un arbusto deciduo o semi-sempreverde appartenente alla famiglia delle Polygonaceae. È caratterizzato da piccole foglie lanceolate o ovate, spesso ricoperte di una peluria bianca. I fiori sono minuscoli, bianchi o rosati, raccolti in infiorescenze ramificate. La pianta è generalmente di taglia contenuta, raggiungendo un'altezza variabile tra 0,5 e 2 metri. Predilige terreni ben drenati e posizioni soleggiate. È una specie resistente alla siccità, adattata a climi aridi e semi-aridi.
Consociazione
<i>Eriogonum microthecum</i> si associa bene con altre piante resistenti alla siccità, come artemisia, salvia e lavanda. La sua presenza può favorire la biodiversità attirando impollinatori e insetti benefici. Non sono note associazioni negative significative.
Metodi di propagazione
La moltiplicazione di <i>Eriogonum microthecum</i> può avvenire per seme o per talea. La semina si effettua in primavera o in autunno, dopo aver stratificato i semi per migliorarne la germinazione. Le talee possono essere prelevate in estate e radicate in un substrato umido e ben drenato. La divisione dei cespi è un altro metodo possibile, sebbene meno comune.
Storia e tradizioni
Storicamente, alcune tribù di nativi americani utilizzavano <i>Eriogonum microthecum</i> per scopi medicinali, in particolare per trattare disturbi digestivi e ferite. Le radici venivano a volte impiegate per creare tinture o infusi. Tuttavia, l'uso era limitato e non diffuso come per altre piante medicinali.
Calendario di utilizzo
La fioritura avviene tipicamente tra giugno e settembre. La raccolta dei semi si effettua in autunno, quando i frutti sono maturi e secchi. La piantagione di nuovi esemplari è consigliabile in primavera o in autunno, evitando i periodi di gelo intenso o di caldo eccessivo. La potatura, se necessaria, si effettua in inverno per rimuovere rami secchi o danneggiati.